Venezia vegan e low cost

Tra tutti i giorni dell’anno ho scelto proprio il weekend della mostra del cinema a Venezia. Ah, c’era anche la regata storica. Insomma, una gran baraonda di gente ed eventi mondani uno più blindato dell’altro, con al seguito sciami di turisti da ogni parte del mondo a caccia di selfe con star hollywoodiane, modelli e attori nostrani in ghingheri. Che se anche Jonny mi è ingrassato di 15 kg, pare, ha sempre il suo (bel) perchè.

Eppure, siore e siori, che volete che vi dica, di tutto ciò non mi sono praticamente neanche resa conto, presa com’ero dal mangiare come un facocero e godere della piacevolissima compagnia delle amiche blogger Manu, Sissa, Mari e Daria.

Prima di partire con il tour dei ristoranti vegan friendly della Laguna, condivido con voi anche la scoperta di un posto magico, che ha segnato non poco il mio soggiorno (soprattutto per il portafogli!!): la Libreria sott’acqua! Un posto che consiglio assolutamente di visitare, pieno di libri fino al soffitto, impilati secondo un ordine (?) ed equilibri da sfidare le leggi della fisica! Volumi che fuoriscivano da gondole scricchiolanti, ma anche da vecchie vasche da bagno, vetrinette antiche..  tra un corridoio e l’altro ho fatto amicizia con alcuni gatti, guardiani del luogo, e incontrato il simpatico proprietario, l’unico in grado di districarsi nei meandri della libreria accontentando qualunque tipo di richiesta di titoli!

 #spendotutto #libro #library #venice #libreria #libreriaacquaalta #italy #bookshop

#spendotutto

Lasciatemi qui #libreriaacquaalta #venezia grazie @sophiaveg per il consiglio #libreria #bookshop #book #instabook #libreria #leggere #booklover #gondola

Ok. Lasciatemi qui!

in love  #Venezia #libreriaacquaalta #magicplaces #venice #bookshop #library #instabook #booklover

in love #Venezia #libreriaacquaalta #magicplaces #venice #bookshop #library #instabook #booklover

Ora, passando alla parte culinaria, insieme alle ragazze abbiamo testato alcuni localini che mi sento assolutamente di segnalare. Casomai capitiate da quelle parti, se optate per una scelta vegan friendly, sappiate che non solo non vi troverete a pancia vuota, ma potrete spendere cifre assolutamente ragionevoli 🙂

La prima tappa del tour si è svolta presso l’osteria La zucca

la zucca

la_zucca

photo credits www.lazucca.it

La Zucca non è un ristorante vegano, però riesce ad accontentare le persone che cercano un ristorante a Venezia dove mangiare piatti a base di verdure fresche di stagione creati con fantasia e ingredienti genuini.

L’osteria è piccola, con 35 posti all’interno e 12 all’esterno (solo durante la bella stagione) e si trova a pochi passi da campo San Giacomo Dall’Orio ai piedi di un pittoresco ponte.

L’atmosfera del locale è calda e moderna, con il rivestimento di rovere alle pareti e una piccola cucina a vista dalla quale si possono osservare le preparazioni dei piatti.

Noi abbiamo optato per il piatto unico veg, composto da riso basmati con semi di sesamo e cinque contorni a scelta (nel mio caso patate al limone con erba cipollina, lenticchie speziate al curry, broccoletti con peperoncino, peperoni al forno e padellata di verdure con zenzero). Il costo del piatto è di 14 euro e sazia molto.

NB: Consiglio di prenotare perchè questa osteria è sempre molto frequentata!

***

Non lontano dalla Zucca ci siamo addentrate alla scoperta della cucina mediterranea di Frary’s, un posto incantevole con vista su un romantico canaletto e personale gentilissimo.

immRistorante
In questo colorato ristorantino potete trovare sia i piatti tipici della tradizionale cucina mediorientale e greca sia piatti dai gusti più insoliti e meno conosciuti.

Si va dai classici falafel serviti con hummus, le foglie di vite dolmades ripiene di riso con aneto, il pasticcio greco di melanzane moussaka (su prenotazione, telefonando il giorno prima, anche in versione vegan) o il riso alla giordana magluba con mandorle e pinoli. Noi abbiamo gustato degli ottimi falafel con una salsa di peperoni, dolmades e riso basmati speziato, con circa 10 euro a testa.

Il posto che ho apprezzato di più, tanto da esserci tornata ben due volte di seguito, è però un piccolo ristorantino in Campo Santa Margherita, che si chiama Orient Experience.

1526903_1445284382354746_1612279490_n

Qui è possibile ordinare un piatto unico vegan con soli 8 euro davvero abbondante, con a scelta un primo, secondo, contorno (per es. falafel o polpette vegan speziate) e salsa. Il posticino non è solo vegan, ma offre un’ampia scelta vegan friendly e ho apprezzato l’uso di stoviglie biodegradabili per servire le pietanze.

L’interno è intimo e curato, anche se i posti a sedere sono limitati.Una buona occasione per mangiare fuori all’aria aperta; il Campo offre diverse panchine anche sotto l’ombra di alcuni alberi dove poter gustare l’ottimo cibo di questo posto che ci ha conquistato.

Saluto #Venezia e i magici incontri di questi giorni.. grazie di ❤️❤️❤️ @la.sissa @mari.zeta.52 @manuela_vegeintable @liobia per aver reso speciale ogni cosa  torno a casa con 3 kg buoni in più  #abboffate #friends #venice #italy #vaporetto #canalgrande #giudecca #sky #laguna #homangiatotroppifalafel

Saluto Venezia e i magici incontri di questi giorni.. grazie di ❤️❤️❤️ Daria, Manu, Sissa e Mari  per aver reso speciale ogni cosa torno a casa con 3 kg buoni in più #homangiatotroppifalafel

E voi, cari aficionados, avete posticini vegan da consigliarmi per le prossime gite in questa città?

Per me ora è arrivato il momento di salutare questo posto meraviglioso dove torno sempre volentieri, ma non prima di avervi mandato una cartolina  🙂

cartolina da Venezia  #postcard #cards #venice #venezia #italy #stamp #cartolina

cartolina da Venezia

 

15 Comments

    • La BalenaVolante

      14 Settembre 2015 at 14:07

      Ciao Elena, grazie non avevo letto questi post, in effetti confermano l’impressione dei posti che ho visitato! In più ce n’è uno che mi sono segnata per la prossima gita, il Gam Gam, ha davvero delle ottime recensioni! Grazie di cuore per la segnalazione <3

      Rispondi
  • MARI

    8 Settembre 2015 at 15:25

    E già! un vegano a Venezia ha davvero l’imbarazzo della scelta su dove mangiare! Locali rinomati e locali nuovissimi (grazie alla tua intraprendenza ho scoperto questo Oriente Experience che è davvero ottimo!) PS: ieri sera per cena ho rosicchiato i tuoi nachos con una cremina di avocado! che bontà!!! 😛 si,lo so!!! devo mettermi a dieta!!! 😀

    Rispondi
  • Daria

    8 Settembre 2015 at 16:22

    Ma sei stata velocissima! Ritornata e postato subitissimo!
    Anche per noi è stato un grande piacere conoscere te e Mari, a venezia è stato davvero il massimo, è una città che adoriamo! speriamo di rivederci presto! Un abbraccio!

    Rispondi
  • Vale- naturalentamente

    10 Settembre 2015 at 9:10

    Che bellissimo racconto e che foto! Amo Venezia, ci ho frequentato l’università e mi è sempre rimasta nel cuore. Da qualche anno non le faccio visita, però, e devo rimediare!
    La libreria Acqua alta è un posto pericolosissimo in cui anche noi abbiamo rischiato di svuotarci le tasche più di una volta! 😀 Che dire poi della compagnia e dei bei posticini in cui siete andate a deliziarvi? Un viaggetto memorabile, di sicuro!
    A preso cara,e complimenti per la nuova veste del blog, che mi piace un casino!
    Baci

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      14 Settembre 2015 at 14:18

      Ciao Vale, merita sempre tantissimo, in qualunque stagione! Per me le librerie sono sempre un posto pericoloso, sono capace di trascorrerci una mezza giornata e dilapidare le mie magre finanze ahahahha questa però in particolare! Poi libri + gatti… praticamente il mio ambiente naturale!!
      Non sapevo avessi frequentato l’università a Venezia!! Hai vissuto lì? Meraviglia! Per me già solo essermi svegliata una mattina in quella città magica è stata un’emozione indescrivibile!!!!
      un bacione
      ps. grazie per il blog, ne vado molto fiera, soprattutto perchè autodidatta!!

      Rispondi
  • Serena di Enjoy Life

    13 Settembre 2015 at 23:26

    Ho appena letto sul blog di Daria del vostro bell’incontro!
    Quanti bei localini che avete visitato, se capito a Venezia so certamente dove mangiare!
    E che dire della libreria….davvero originale!
    Beh, son stata a Venezia solamente da piccola e non è che mi ricordi granché……non mi dispiacerebbe passarci un weekend 🙂
    Ciao
    Serena

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      14 Settembre 2015 at 14:14

      Ciao Serena, finchè stavo a Milano ci andavo spesso, il viaggio in treno tutto sommato trascorreva veloce.. da quando sono genovese non mi ero più avventurata, fino allo scorso weekend. Wow. Venezia è davvero incredibile e vale tutta la lunga traversata per arrivare! Solo, magari consiglio un momento più tranquillo rispetto a quello che ho scelto io (mostra del cinema e regata storica), per apprezzarla al meglio e risparmiare anche un po’ sull’alloggio! Io purtroppo avevo solo quei giorni, almeno per ora… la prossima volta mi informerò meglio <3
      un bacione

      Rispondi
  • Manuela

    15 Settembre 2015 at 18:33

    Lucy, devo tornare a Venezia al più presto per andare in quella libreria e provare l’Orient experience, sembrano davvero posti da non perdere! È stato bello tornare a Venezia non da studentessa e trascorre del tempo con te e la Sissa 🙂 Bacini

    Rispondi
  • La BalenaVolante

    15 Settembre 2015 at 19:45

    Manu, non ti dico che libri ho trovato in quella libreria, delle vere chicche! Due sono stati subito recapitati a Mari e Daria, che ho visto il giorno seguente… ovunque mi giravo trovavo un libro che NON POTEVO non avere! Ho dilapidato tuttooo ahahahah… però ne è valsa la pena! Oltre a questi posti di cui ho parlato qui, ti stra consiglio il Fujiiama per il tè 🙂 Nel frattempo sto studiando altri localini vegan friendly per la prossima gita, spero a novembre chissà…

    Rispondi

Lascia un commento