• Home
  • /
  • RICETTE
  • /
  • CANNELLONI AL RAGOUT DI LENTICCHIE E FUNGHI CON BESCIAMELLA DI AVENA

CANNELLONI AL RAGOUT DI LENTICCHIE E FUNGHI CON BESCIAMELLA DI AVENA

Cari aficionados, come state? E’ arrivata la primavera, la Natura si sveglia e anche la nostra voglia di stare all’aperto! In queste prime giornate di sole ne abbiamo approfittato per fare una gita in un rifugio dove recuperano animali, sulle alture appena sopra Genova (se volete vedere di cosa si tratta, lo trovate su FB come ‘Il quadrato luminoso‘), mentre per il prossimo weekend di Pasqua ospiteremo degli amici e festeggeremo il lunedì di Pasquetta con un pranzo nel verde, nel B&B dei suoceri, con una parte della famiglia. Saremo 16 in tutto, quindi l’idea è un menù semplice ma speciale al tempo stesso,  adatto a un menù delle feste. Abbiamo pensato a un primo piatto piuttosto tradizionale, rivisitato in chiave vegan, ovvero i cannelloni al ragout di funghi e lenticchie con besciamella di avena.

Per noi sarà una Pasqua vegan, nonostante non tutta la famiglia abbia fatto propria questa scelta nella vita di tutti i giorni… ma è ormai diventata nostra tradizione festeggiare così i momenti di convivialità in famiglia. Speriamo che anche quest’anno continui la tendenza che ha visto diminuire la carne di agnello sulle tavole degli italiani, riconfermando il trend degli ultimi anni (per i dati, trovate tutto qui).

E voi come trascorrete questo weekend di festa? Avete già pensato al menù? Se volete qualche idea sfiziosa, vi consiglio di dare un’occhiata anche il sito di Essere Animali a questo link.

CANNELLONI AL RAGOUT DI LENTICCHIE E FUNGHI CON BESCIAMELLA DI AVENA
INGREDIENTI

(per 6 persone)

– 2 confezioni da 250 g di cannelloni senza uova (io ho usato cannelloni di grano duro, di una marca comune che si trova anche nei discount; volendo una versione gluten free scegliete dei cannelloni senza uova di pasta di mais, che potete trovare nei negozi bio)
– 600 g di lenticchie piccole umbre
– 1 carota
– 1 cipolla
– 2 chiodi di garofano
– 2 bacche di ginepro
– 1 foglia di alloro
– sale marino integrale
– 1 bicchiere di birra
– 500 ml di polpa rustica di pomodoro
– 1 l di acqua
– 1 manciata di funghi porcini secchi
– olio extravergine di oliva
Per la besciamella:
– 1 litro di latte di avena
– 100 g di farina di riso
– 80 g di olio
– noce moscata
– pepe nero
– sale marino integrale

Preparare il ragout è semplicissimo. Si fa il soffritto con l’olio, la cipolla, la carota e si aggiungono i chiodi di garofano, l’alloro e le bacche di ginepro. Poi si aggiungono i funghi secchi e le lenticchie, si fanno insaporire un paio di minuti e poi si sfuma con la birra (o vino rosso, se preferite). A questo punto si aggiunge la polpa di pomodoro, si mescola, e infine si aggiungono l’acqua e il sale. Si lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 45 minuti.

Nel frattempo prepariamo la besciamella di avena in un pentolino antiaderente. Si mescola la farina con l’olio, si aggiunge il sale e poi il latte, mescolando per sciogliere eventuali grumi. Si porta a ebollizione e a quel punto la besciamella comincerà ad addensarsi. Quando raggiunge la densità desiderata, spegnete il fuoco.

Quando il ragout è pronto, si usa come ripieno per i cannelloni. In una teglia rettangolare, stendere uno strato di besciamella, poi i cannelloni farciti con il ragout. Stendere un secondo strato di besciamella, e sopra un secondo strato di cannelloni farciti. Infine, guarnire con altra besciamella e del ragout.

In forno a 200°C per 25 minuti.

Questi cannelloni sono buonissimi anche il giorno dopo, riscaldati in forno. Noi ne facciamo sempre in abbondanza e poi li suddividiamo in porzioni che congeliamo in freezer.
***

Prima di salutarvi e augurarvi una buona Pasqua, vi annuncio un nuovo supper club  che si terrà in casa balenina, l’8 di aprile, per un pranzo domenicale preparato dalla mitica Marzia di La Taverna degli Arna. Trovate tutte le info qui.

4 Comments

  • giulia

    28 Marzo 2018 at 10:49

    Lo ammetto io sono prettamente vegetariana (si lo so nessuno è perfetto), l’agnello è una vita che non lo mangio ed ho quasi bandito tutta la carne dalla mia dieta e questo è un piatto fantastico capace di convincere anche i carnivori più arditi:D

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      2 Aprile 2018 at 19:54

      Grazie Giulia, in effetti questo è uno di quei piatti saporiti e sostanziosi che farebbe venire l’acquolina in bocca anche al carnivoro più convinto 😉 il ragout di lenticchie con i funghi secchi è facilissimo da preparare ed è ideale anche per condire una semplice pasta.
      A presto,
      Lucy

      Rispondi
  • Sissa

    29 Marzo 2018 at 10:23

    Ciao Lù, belli i ritrovi con amici e parenti specie se numerosi! …L’allegria è un bel toccasana! Salto carpiato all’indietro per questo piatto, c’è da leccarsi i baffi e le dita dei piedi!!!! Devo ancora provare il ragout di lenticchie con i funghi secchi, vedo spesso ricette che li contengono, devo decidermi a provare 😉
    Un abbraccio,
    Sissa

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      2 Aprile 2018 at 19:58

      Sissa!! Che sorpresa trovarti qui :-)) questo ragout è super semplice e oltretutto ne puoi preparare in quantità e surgelarlo in monoporzioni, da scongelare all’occorrenza, magari per condirci una pasta! Buona Pasqua in ritardo belless

      Rispondi

Lascia un commento