La vita segreta dei ragni

Forse sarebbe ora di parlare del mio libro, visto che ormai mancano pochi giorni all’uscita nelle librerie.. lo farò, presto, ma intanto devo condividere con voi una scoperta di cui non posso non parlare qui: la vita segreta dei ragni!
Come per alcuni altri animali (non molti per la verità), pensavo di averne soggezione, finchè qualcosa non è arrivato a farmi cambiare idea. In questo caso, un libro.

la-vita-segreta-dei-ragni

Anni fa avevo timore dei topi, chissà perchè poi… comunque è successo a un certo punto che una convivenza forzata con un ratto in Grecia mi ha aperto un mondo, tanto che mi ci sono pure affezionata, gli ho dato un nome, Omero, ed è persino diventato il protagonista di un racconto per bambini che ho scritto qualche tempo dopo. Era un animaletto abitudinario e metodico, infatti si presentava sul balcone della casina dove vivevo col mio compagno ogni giorno alla stessa ora, di sera. Il primo incontro mi ha causato un certo scombussolamento. Era il primo topo con cui avevo un contatto ravvicinato nel ‘mio’ territorio.  Ho passato due giorni tappata in casa a controllare ogni fessura. La notte sognavo topi che entravano calandosi dal soffitto stile Matrix, topi che danzavano in una rivisitazione psichedelica di Fantasia Disney, vortici caleidoscopici di topi che si muovevano come campioni di nuoto sincronizzato, fluttuando in aria. Poi ho deciso che forse era l’occasione per allargare il mio cerchio empatico. Omero aveva le sue preferenze in fatto di cibo, infatti certe cose le snobbava, altre le apprezzava molto. Un giorno è sparito, e ho sentito molto la sua mancanza, ma mi piace pensare che una volta finita la sua missione di addomesticamento della sottoscritta abbia trovato qualcun altro con cui fare amicizia!

Anni dopo mi è successa la stessa cosa con api, scarafaggi, scimmie. Animali di cui avevo timore e con cui ora sento di poter condividere molto, che ho imparato ad osservare, conoscere e con cui sono entrata in sintonia.  Con le scimmie ad esempio. Durante un viaggio in India in cui sono dovuta rimanere diversi giorni tappata in casa causa dissenteria, ho avuto modo di fare amicizia con una numerosa famiglia di questi animali. A proposito ho trovato un buffissimo video di questa esperienza, lo condivido qui con voi.. non fate caso alle mie scarse doti da cameraman!!!

Ecco chi si è finito tutta la mia mela…

scimmia

Il libro di cui vi accennavo, piacerà tantissimo agli amanti dei ragni, ma soprattutto agli aracnofobi, perchè sono certa, dopo averlo letto cambieranno senz’altro idea.

Mirella Delfini, l’autrice, ci porta nella vita segreta di questi minuscoli esserini, dotati di un fine orecchio per la musica, capaci di costruire casette subaquee, zattere per pescare sui fiumi, macchine per volare; ragni in grado di catturare le prede al lazo, correre alla velocità di un metro e mezzo a secondo rotolando su se stessi, Salticidi più colorati dei colibrì.

Un viaggio avventuroso, di grande rigore scientifico e allo stesso tempo divertente ed emozionante, che riesce a portare il lettore in un ambito forse conosciuto solo a pochi specialisti.

Il libro si legge tutto d’un fiato, ed è un misto tra fiaba e realtà che può piacere ed emozionare a ogni età, proprio come l’incanto di ammirare una tela di ragno dopo la pioggia, capace di restituire arcobaleni, resistere alla pioggia nonostante sia delicatissima, imperlata di goccioline che diventano collane di gemme.

 

E voi, che rapporto avete con i ragni? C’è qualche animaletto con cui sentite difficoltà ad entrare in empatia?

13 Comments

  • Sindel

    14 Luglio 2015 at 14:05

    Hey Lucy!
    Sono curiosissima del tuo libro! Spero proprio di venire a trovarti ad una presentazione, così mi becco la dedica!!! 😛
    Io ho il terrore dei topi, proprio non riuscirei a stare nella stessa stanza di un topino, quelli piccoli hanno il musino carino e sono faccine simpatiche però proprio non riesco, puoi spacciarmi la pozione antitopofobia?! 😛
    A presto!

    PaM

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      16 Luglio 2015 at 11:15

      Ciao Pam, eh, guarda, se non avessi avuto la convivenza forzata con Omero forse sarei ancora terrorizzata… la città dove vivo comunque è piena di topi, quindi ultimamente mi capita spessissimo di incontrarne, sono una presenza a cui mi sto lentamente abituando, anche in città! Credo sia una questione di prenderci confidenza.. e poi informarsi. Per esempio ho letto molto sui topi e su come impostano la loro società, è davvero affascinante e mi ha aiutato a familiarizzare!!! Spero anche io di poterti incontrare! Ci sarai al MiVeg?

      Rispondi
  • Daria

    14 Luglio 2015 at 21:42

    sto aspettando anch’io l’uscita del tuo libro! Con i ragni vado abbastanza d’accordo, invece gli insetti con cui fatico decisamente ad avere un rapporto empatico sono le zanzare… anche se loro mi amano e mi cercano! Tremende!

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      16 Luglio 2015 at 11:12

      ahahah… sì, credo siano tra gli insetti più temuti, le zanzare! Io ho scoperto che se dormo col ventilatore a bomba puntato addosso non mi pungono.. prima o poi resterò bloccata con la schiena, ma nessuna puntura!! ;-D

      Rispondi
  • MARI

    15 Luglio 2015 at 15:39

    Ci provo! a lasciarti un commento…
    I ragni mi stanno piuttosto simpatici, sarà per via del detto…”guarda che ragno! porta guadagno!… non si sa mai!! hi,hi 😀 perciò ho pieno rispetto, purchè loro abbiano rispetto della mia area territoriale esclusiva, ossia il letto!!! …infatti a casa mia c’è sempre qualche ragnatela in un angoletto del soffitto! quando le abbandonano ripulisco tutto, bisogna pazientare un pò! carino il libro! carino il video! e carino l’amichetta mangia pomi! (pomi=mele in veneto!)… 😉

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      16 Luglio 2015 at 11:10

      ahahahah non conoscevo questo detto! A me piacciono molto quelli con le zampe lunghe, li trovo così buffi! In inglese ho scoperto che li chiamano ‘papà gambalunga’! Ne ho uno in cucina, che ci osserva a pancia in sù, ormai è uno di casa ihihihi

      Rispondi
  • Serena di Enjoy Life

    18 Luglio 2015 at 11:26

    Ciao Lucy,
    io li trovo così affascinanti i ragni!!! Le ragnatele sono opere stupende!!!!
    Non sapevo avessero orecchio per la musica, che cosa affascinante!!!!
    A casa mia, vivendo in campagna, ce ne sono tantissimi, di tanti tipi diversi e io resto sempre incantata a guardarli 🙂
    Beh, da me non ci sono solo ragni, ma mantidi, grilli e un’altra infinità di insetti……una volta ci è anche capitato un insetto che di sera faceva una luce verde fluorescente (ma proprio fluo!!!) intermittente, era fantastico!
    Abbiamo anche tante lucertole e tanti gechi, che trovo adorabili……..io trovo davvero affascinanti tutti i rettili e gli insetti, sono animali così particolari!
    A me l’unico animale che metteva un po’ di soggezione era il pipistrello, ma da quando abito in campagna (e apprezzo molto il loro mangiare tantissime zanzare!) e da quando ho visto dei video di tenerissimi cuccioli di pipistrello e letto qualcosa su di loro ho imparato a guardarli con occhi diversi 🙂
    Ahahahahahhah carini i tuoi sogni con i topi stile Matrix, me li sono proprio immaginati!!!!! 😀
    Hai ragione, tutte le nostre paure derivano dalla mancanza di conoscenza, perciò se ci fermiamo ad osservare e ci sforziamo di conoscere quello di cui abbiamo paura (in questo caso gli animali, ma vale secondo me per ogni cosa o situazione) impariamo anche ad apprezzarlo ed amarlo.
    Ok, ho due libri da cercare, questo dei ragni che dev’essere molto interessante e il tuo, che non vedo l’ora di leggere!!!!!!!
    Ciao cara, un abbraccio e buon weekend
    Serena

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      18 Luglio 2015 at 11:59

      Sì, pensa che si trovano molte testimonianze nell’antichità, relative a studi che dimostrano l’orecchio dei ragni per la musica.. l’autrice ha fatto un grandissimo lavoro di ricerca bibliografica! Leggerlo è stato come perdersi in uno di quei fantastici documentari di National Geographics!
      Trovare il libro non è stato semplicissimo, nel senso che l’ho dovuto ordinare in libreria, ma tempo una settimana è arrivato <3
      Il mio libro uscirà invece in tutte le librerie il 23 luglio.. manca davvero poco!!!!!!!!! O_0
      bacioni che bel posto in cui vivi, sei fortunata d essere circondata da tanti animaletti!!!

      Rispondi
      • Serena di Enjoy Life

        11 Agosto 2015 at 1:53

        Ciao Lucy,
        allora….i libri li ho entrambi ma per il momento ho letto solo il tuo….non vedevo l’ora, gli ho dato priorità assoluta 😀
        Mi è piaciuto un sacco!!!!!! Sei riuscita a dare informazioni chiare e complete sul veganismo ma in maniera molto scorrevole e non “terroristica” come invece di solito viene fatto quando si parla di vegan!
        La scelta di strutturare ogni capitolo con un tuo “vissuto” per spiegare ogni argomento è a mio parere validissima perchè rende tutto più fluido e leggero da leggere! Ottimo per chi sta pensando al veganismo ma non sa bene come organizzarsi!
        Bravissima! Consiglierò certamente il tuo libro a tutti….io mi sono divertita un sacco a leggerlo 🙂
        Un caro abbraccio
        Serena

        p.s. simpatica tua nonna! 😀

        Rispondi

Lascia un commento