“Nessuno cuoce da solo. Persino nella solitudine estrema della sua cucina, un cuoco è circondato dalle generazioni di cuochi del passato, dai consigli e dai menu dei cuochi odierni, dalla saggezza degli autori dei libri di cucina”
(Laurie Colwin)
Come è cambiata la mia colazione da quando ho escluso tutti i cibi di orgine animale e il glutine dalla mia alimentazione? Prima di diventare vegana temevo potesse essere triste iniziare la giornata senza cappuccio e brioches… eppure, guardando i colori della mia tavola, vedo solo gioia e l’energia di un cibo pacifico, non certo tristezza 🙂 Che ne pensate?
Queste sono le mie colazioni estive, poi in inverno mi piace bere latte vegetale (spesso autoprodotto) con fiocchi di mais, oppure mi concedo un cappuccio con latte vegetale al bar, talvolta accompagnato da brioches vegan (stanno aumentando i bar dove è possibile trovarle!).
Comunque, finchè c’è un clima mite, mi piace scoprire nuove combinazioni di frutta, farmi sorprendere dall’incredibile varietà a disposizione, a volte coccolandomi con l’aggiunta extra di ingredienti viziosi come cacao, cannella, zenzero o scaglie di cocco, pistacchi e datteri.
La colazione che voglio condividere qui con voi oggi si prepara in pochissimi minuti, produce pochissimo scarto di rifiuti (che magari potete riciclare nella compostiera, trattandosi di bucce) e vi farà iniziare la giornata con una bomba di energia buona, quella che fa arricciare gli angolini della bocca all’insù <3
Uh, per realizzarla è sufficiente un frullatore o un mixer. Io ne ho appena acquistato uno grazie al consiglio di una lettrice, di quelli professionali che tritano anche il ghiaccio. Questo perchè spesso frullo frutta congelata e con la funzione ‘trita ghiaccio’ c’è meno possibilità di fondere l’elettrodomestico (su questo ho maturato una certa esperienza!!). Il mio l’ho pagato intorno agli 80 euro, non avrà le prestazioni di un bimby o del vitamix, ma per l’uso che ne devo fare va più che bene 🙂

Colazione settembrina #smoothie #banana #figs #pear #dates #cinnamon and #coconutcream #nabottadevita
INGREDIENTI
(per 2 persone)
3 banane mature bio e fairtrade, congelate;
4 fichi maturi bio;
3 pere coscia bio;
3 datteri medjoul del commercio equo;
1/2 bicchiere di latte vegetale (io ho usato riso);
4 cucchiai di latte di cocco bio congelato;
un pizzico di cannella;
Ho frullato insieme 2 banane e 1/2 con le pere sbucciate e private del torsolo, i fichi sbucciati, 2 datteri denocciolati e il latte vegetale. Ho versato nel bicchiere e guarnito con la panna di cocco aromatizzata alla cannella. Per farla ho congelato il latte di cocco dentro i contenitori da ghiaccio, quelli a cubetti. Ho estratto 2 cubetti di latte di cocco congelato e frullato insieme a 1/2 banana, 1/2 cucchiaino di cannella e 1 dattero, fino a ottenere una panna cremosa e liscia.
Questo super smoothie a me sazia fino all’ora di pranzo senza bisogno di rinforzini <3 fatemi sapere se lo provate!
Con questa colazione coccolosa brindo al 4 comple-blog della tanadelriccio, uno dei miei blog preferiti di sempre, partecipando al suo contest ‘il buongiorno si vede dal mattino‘
18 Comments
xcesca
14 Settembre 2015 at 15:03Ma.. mi lascio senza parole!!
Grazie mille, è un vero onore per me la tua partecipazione al mio primo contest e come ti ho già detto su facebook anch’io amo queste colazioni ricche di frutta. Questa la provo di sicuro!
Grazie ancora, un abbraccio forte!
Corro a inserire la tua ricetta!
La BalenaVolante
16 Settembre 2015 at 12:08Grazie Fra <3 per me iniziare così la giornata è davvero una coccola coi fiocchi... se penso che anni fa pensavo fosse 'triste' una colazione senza dolci ipercalorici e caffè... ho quasi pudore a sventagliarlo ai quattro venti, eppure è proprio quello che pensavo! 🙂
Daria
14 Settembre 2015 at 15:04Che golosona che sei! 😉 Super buono e super energetico questo frullatone… provarlo? Certo che si, tempo di andare a raccogliere un po’ di fichi ;-P
La BalenaVolante
16 Settembre 2015 at 12:03EEh sì, golosa e tra l’altro sono golosa sia di dolce che di salato… non c’è scampooo!!!!
I tuoi fichi, se sono buoni come i pomodorini, me li sognerò di notte <3 <3 <3
letissia
14 Settembre 2015 at 18:36Bellissime foto, complimenti! Fanno venire il buon umore, necessario appena ci si sveglia! 😉
Baci.
La BalenaVolante
16 Settembre 2015 at 12:03Grazie Letissia, e pensare che ero terrorizzata dall’idea di abbandonare le mie vecchie abitudini…!!!!!!
Londarmonica
14 Settembre 2015 at 23:15Che supercolazione! A quando un invito?
La BalenaVolante
16 Settembre 2015 at 12:02<3 <3 <3 Monica quando vuoi sarei felicissima di condividere con te un mega frullatone come questo accompagnato da chiacchiere, ma anche silenzi di quando si sta bene con persone affini :-)
ConUnPocoDiZucchero Elena
15 Settembre 2015 at 8:00altro che tristezza!!! qui c’è da sguazzarci! 🙂
La BalenaVolante
16 Settembre 2015 at 12:08<3
manuela
15 Settembre 2015 at 14:35La panna di cocco mi mancava proprio: io ti adoro! sto leggendo il tuo libro… smack!
La BalenaVolante
16 Settembre 2015 at 12:00Manu!! Uh che emozione, l’hai trovato!!! Spero che possa essere una lettura piacevole, sono molto curiosa del tuo parere, se vorrai scrivermi, anche in privato, ci terrei davvero <3
un bacione e grazie per il sostegno sempre 🙂
Roberta
19 Settembre 2015 at 12:53Complimenti questa è una colazione con i fiocchi ! Perdonami non mi sono nemmeno presentata… sono Roberta, ti seguo da un po’, scorrere il tuo blog ridona energia e buon umore!
Proverò di sicuro questo frullato x non parlare di quel bellissimo “ananas”, devo assolutamente chiederti un consiglio tecnico in merito proprio al frullatore, sto cercando di prepararmi alla dipartita del mio ennesimo frullatore ad immersione (quanti ne ho bruciati!!!!) e non posso sostenere costi proibitivi… la potenza del tuo di quanto è? Ne ho trovato uno di una famosa marca (K.) che più o meno ha il medesimo costo, mi chiedevo se potesse essere lo stesso quello dovrebbe aggirarsi sui 700W.
Grazie mille e un forte abbraccio
Roberta
La BalenaVolante
22 Settembre 2015 at 16:26Ciao Roberta! Mi spiace per i commenti, nulla va perso, solo ci vuole un po’ prima che appaiano perché li approvo manualmente e ci tengo a rispondere sempre 🙂
Il frullatore in questione è di una marca che non conoscevo (Duronic), ma leggendo le recensioni su amazon ho scoperto che è piuttosto gettonato tra barman ecc. Ha una potenza di 1200 W e per questa categoria è il più conveniente che ho trovato! Il bicchiere e’ in vetro e il robot in acciaio, quindi anche come materiali ho riscontrato un prodotto di buona qualità, oltre che resistente! Spero di esserti stata d’aiuto! Un bacione
Roberta
21 Settembre 2015 at 20:33Lucia é la terza volta che provo a rispondere a questo post…
Complimenti il tuo blog é un a iniezione di energia e positività!
Volevo sapere che potenza ha il tuo frullatore, da bruciatrice ufficiale di mini pimer sto cercando modelli più adatti alle mie esigenze, proprio in attesa della dipartita di quello attuale: ne ho trovato uno (marca K.) Che costa cica 70 €
Buona serata
Roberta
Alessandra
30 Settembre 2015 at 12:13Ma quante cosine deliziose!! Mangerei tutto! Ultimamente la mia colazione è “flash”! 1 minuto e mezzo e via a dare il latte al piccolino! Odio fare colazione al volo ma per il mio cucciolo questo ed altro! Un bacio Lucy!
La BalenaVolante
1 Ottobre 2015 at 17:15Ho visto le foto, che teneri siete!! Goditi questi momenti Ale <3 <3 avrai tempo per lunghe colazioni insieme quando sarà più grande :-))))
un bacione
Vale- naturalentamente
5 Ottobre 2015 at 1:28Fotomeravigliosepiùchemai!