Il guerriero della luce crede. Poiché crede nei miracoli, i miracoli cominciano ad accadere. Poiché ha la certezza che il suo pensiero può modificare la vita, la sua vita comincia a mutare. Poiché è sicuro che incontrerà l’amore, l’amore compare.
Paulo Coelho
Cari aficionados, è una vita che non pubblico una ricetta! Vogliate perdonarmi, nell’ultimo periodo sono stata un po’ latitante, ma ho una buona scusa.. visto che tra una settimana mi sposo…!
Ecco, in casa balenina l’atmosfera è quella delle grandi feste, e c’è parecchia confusione (soprattutto mentale! avete presente quella sensazione perenne tipo Sento di aver dimenticato qualcosa, ma non ricordo cosa?).
Comunque, nonostante il matrimonio, due consegne di lavoro, due showcooking nel weekend, avevo voglia di dolce e così… mi sono messa ai fornelli! In molti avete adocchiato questo plum cake su Instagram e mi avete chiesto la ricetta così eccoci con un plum cake vegan e senza glutine, qui in versione con tè verde matcha e lamponi.
La base in realtà si presta a mille varianti, per esempio al posto del tè verde e dei lamponi potreste aggiungere del cacao in polvere e pere a pezzetti, oppure mele e cannella, o ciò che più vi piace.
Io qui pubblico la mia versione, che è poco zuccherata, ma se vi piace più dolce, nulla vieta di aggiungere un paio di cucchiai colmi di zucchero di canna integrale. Io lo trovo già dolce così, ma devo dire che mi sono abituata a dolci poco zuccherati ultimamente…
Comunque, fatemi sapere se lo provate e non dimenticate di taggarmi nelle vostre foto!
INGREDIENTI
(per uno stampo da plum cake da 22 cm di lunghezza x 6 cm di profondità)
- 300 g di farina di riso integrale;
- 70 g di fecola di patate;
- 1 bustina di lievito per dolci bio vegan;
- 150 g di mandorle;
- la scorza grattugiata di 1 limone bio;
- 8 cucchiai di olio di semi di girasole;
- 6 cucchiai di sciroppo di riso;
- 300 ml di latte vegetale;
- 2 cucchiai di zucchero di canna integrale (facoltativo, per una versione più dolce)
per la versione al tè matcha e lamponi:
- 1 cucchiaio di tè verde matcha in polvere;
- 1 cestino di lamponi (circa 250 g);
Ho frullato le mandorle fino a ridurle in farina. In una ciotola, ho mescolato tutti gli ingredienti secchi (lievito, farina di riso, farina di mandorle, fecola di patate, tè verde) e aggiunto gli ingredienti umidi (latte, olio, sciroppo di riso, scorza di limone). Ho ottenuto un impasto compatto e piuttosto elastico, cui ho aggiunto i lamponi e mescolato di nuovo.
Ho unto la teglia antiaderente con un po’ di olio di semi di girasole.
Ho infornato a 180°C per 55 minuti.
Ho aperto il forno di una spanna e lasciato intiepidire il plum cake prima di ‘sgusciarlo’ dallo stampo.
Le fettine sono ben formate, nonostante l’impasto risulti friabile restano ben compatte.
E’ buonissimo anche i giorni dopo perché resta umido e ottimo da inzuppare.
Fatemi sapere le vostre impressioni e versioni!!
NB. il tè matcha: a me piace usarlo per fare il cappuccio di soia la mattina, ma anche berlo così, aggiunto semplicemente all’acqua bollente, come tè.. oppure come maschera di bellezza, aggiunto a gel d’aloe e olio essenziale di limone, o ad argilla bianca.
6 Comments
londarmonica
8 Febbraio 2017 at 14:02La ricetta è ottima! Per te e il tuo futuro sposo auguro un mondo pieno di sorprese belle! Tantissimi abbracci tutti per te
La BalenaVolante
9 Marzo 2017 at 14:28Grazie di cuore Monica! Torno oggi dopo settimane di assenza dal blog… ed è bello trovare il tuo messaggio!!!
Serena di Enjoy Life
25 Febbraio 2017 at 23:27Avevo letto del tuo matrimonio su facebook……ti faccio anche qui i miei più cari auguri, che possiate avere una lunghissima vita felice insieme!
Ma ci racconterai, no?!!???!?? Non vedo l’ora, sono certa che hai organizzato qualcosa di molto particolare e suggestivo…
Il plumcake senza glutine non l’ho mai provato, mi ispira parecchio, grazie per la ricetta!
Un abbraccio
La BalenaVolante
9 Marzo 2017 at 14:29Grazie Sere, certo che lo racconterò… è uscito un post proprio oggi con tutto il resoconto di questa incredibile giornata ;-))))
Daria
7 Marzo 2017 at 11:11Ciao cara, arrivo tardi… anch’io sono stata oco sul web per i più svariati motivi, soprattutto lavorativi… Questo plum-cake è una delizia e del tuo matrimonio avevo intravisto qualcosa su fb. Che momento emozionante! Spero te lo sia goduto tutto come ho fatto io all’epoca (quest’anno festeggiamo i 10 anni!). Io avevo fatto una festa a casa, in giardino, una sorta di porta-offri… ne avevo parlato qualche anno fa sul blog. Aspetto il racconto! Un abbraccio!
La BalenaVolante
9 Marzo 2017 at 14:30Ciao Daria, verrò a leggere della tua giornata sul blog.. potrebbe essere un’idea per i nostro secondo matrimonio, che vorremmo fare all’aperto, tipo pic-nic!! Grazie per il messaggio e gli auguri <3