Cari aficionados, come state?
Oggi torno con un libro per bambini, la mia passione!! Quando è nato questo blog, circa 4 anni e mezzo fa, l’intento era proprio quello di condividere le mie letture di libri per l’infanzia. Ai tempi lavoravo per due case editrici del settore, nello specifico mi occupavo di tradurre racconti e leggere proposte in inglese e tedesco, per valutarne la pubblicazione anche in italiano, e così era nata l’idea di condividere le mie nuove scoperte su un blog. Fin da piccola amo leggere e disegnare, sarà per questo che anche quando sono cresciuta è rimasto forte l’amore per gli albi illustrati, ma anche per i libri per l’infanzia in generale.
Negli anni poi il blog si è aperto anche alle altre mie passioni, ovvero la cucina, i viaggi e tra poco inaugurerò una nuova rubrica, dedicata ai film, ma sempre collegate dall’ideale etico, che è il motore primario della balenina, nella vita reale come in questa virtuale 🙂
Dicevo che era un po’ che non parlavo di un libro per i più piccoli, e sono contentissima di tornare a farlo con una nuova uscita della case editrice Terra Nuova, Geltrude senza piume, di Sandra Dema, illustrato da Valeria Castellani.
La storia è semplice, pensata per lettori dai 4 ai 10 anni. Alice, la bambina protagonista del libro, riceve in regalo un cuscino fatto di piume d’oca. Quando scopre che le oche per essere spiumate provano dolore e soffrono, la piccola decide di non volerlo usare e chiede alla mamma di poter adottare un’oca, per salvarla da questo triste destino.
La sua tristezza è inconsolabile fino al giorno in cui i genitori acconsentono ad adottare un’oca, portandola in visita a un allevamento, dove Alice incontra lo sguardo di Geltrude. E qui tirate fuori i kleenex, se come me siete sensibili…
Mi sono seduta a terra e (Geltrude) mi è venuta in braccio.
«Deve essere piccolo piccolo il suo cuore» ho pensato mentre lo sentivo battere insieme al mio.
La tenevo stretta a me e le ho promesso:
«Ti farò ricrescere le piume e nessuno te le toglierà più».
Questo libro aiuta fin da piccoli a responsabilizzarci al rispetto per tutti gli esseri viventi, e a capire l’importanza dei piccoli gesti che aiutano a cambiare il mondo.
***
Se vi interessano altre recensioni di libri di questo genere, segnalo anche:
– Il sogno di Ilaria, di Luigi Civita, Edito da La Quercia (2014);
– Mettiti nella mia pelliccia. Di Agnese Tomassetti. Edito da Erickson
– Indovina chi c’è nel piatto. Di Ruby Roth. Edito da Sonda (2014);
– Il segreto di Tom Ossobuco. Di Fulvia degli Innocenti. Edizioni Il gioco di Leggere (2012);
8 Comments
Rebecca
29 Febbraio 2016 at 13:54adesso voglio leggere questo libro! <3 grazie per averlo condiviso con noi!
La BalenaVolante
1 Marzo 2016 at 10:50Ciao Rebecca, non sono l’unica ad amare i libri per bambini allora :-)))))
Daria
29 Febbraio 2016 at 15:24Avevo letto di questo libro sulla rivista TerraNuova e penso che a breve sarà nella nostra libreria assieme agli altri della serie… tra l’altro devo trovare il tempo di recensire il lupo vegetariano e i 7 capretti…
La BalenaVolante
1 Marzo 2016 at 10:41Il lupo vegetariano mi manca! Lo inserisco subito su Bookmoch 😉 grazie per il suggerimento!!
Serena di Enjoy Life
2 Marzo 2016 at 22:12Bella la tua nuova rubrica dedicata ai film!!!! Non vedo l’ora!!!
Che bello questo libro! Trovo sia davvero essenziale sensibilizzare i bambini a rispettare ogni essere vivente….loro poi credo abbiano una naturale empatia, se solo non dovessero subire i condizionamenti degli adulti e di questa società “malata”!
Ciao Balenina 🙂
La BalenaVolante
3 Marzo 2016 at 17:16Ciao Sere, immagino ci potremo confrontare su questo nuovo argomento che inaugurerò qui a breve, non vedo l’ora! E’ scattato tutto qualche sera fa, mentre guardavo Ultimatum alla Terra, con Keanu Reeves (cosa non è in quel film!??)… ho pensato a quanti film stanno uscendo ultimamente in questa direzione: se l’uomo non invertirà presto rotta, il Pianeta sarà presto distrutto. In questo film il messaggio è potentissimo e chiaro: la Terra senza l’uomo vivrebbe benissimo… di certo meglio di com’è ora! Però mi è piaciuto perchè non è del tutto catastrofico e nichilista, insomma, la speranza c’è… e anche io voglio crederci!!
Un bacione Sere!
Sandra Dema
3 Marzo 2016 at 10:41Buongiorno,
sono l’autrice del libro “Geltrude senza piume”. Casualmente sono capitata su questo blog ed è stata una sorpresa trovarlo qui!
Grazie mille,
Sandra
La BalenaVolante
3 Marzo 2016 at 17:13Grazie a te per averlo scritto e aver lasciato un’impronta anche qui 😉
Lucy