• Home
  • /
  • RICETTE
  • /
  • Tabulè crudista di canapa e un ricettario vegan

Tabulè crudista di canapa e un ricettario vegan

Sembra impossibile, finchè non viene fatto.
Nelson Mandela

Cari amici, come state?
Inizio questo post con una sorpresa, un ricettario vegan scaricabile gratuitamente, con un menù settimanale alla portata di tutti!
Per averlo, basta iscriversi qui.

Per chi di voi non fosse vegano e si stesse chiedendo come fare a diventarlo, lunedì avrà inizio la Settimana Veg, organizzata da Essere Animali. Insieme, prepareremo per 7 giorni un menù giornaliero semplice e bilanciato, condividendo passo passo su questa pagina le varie domande che potranno nascere, i risultati degli esperiementi ecc. Il menù è stato messo a punto dalla dottoressa nutrizionista biologa vegana Denise Filippin, dallo chef Marco Bortolon e dalla Balenina vostra. Che dite, vi va di cucinare insieme?
settimana veg

Bene, ora passiamo alla ricetta! E’ da un po’ che non condivido con voi i miei esperiementi culinari! C’è un motivo, in realtà… ho iniziato la traduzione di un libro piuttosto impegnativo e non ho al momento molto tempo da decisare ai fornelli, ma questa ricetta di oggi è veramente velocissima, visto che oltretutto non richiede nemmeno la cottura!
Qualche tempo fa sono stata con la Mutter in un ristorante crudista a Milano, il Mantra. Tra i vari piatti mi aveva colpito un tabulè, così tornata a casa ho provato a rifarlo, cambiando gli abbinamenti (al Mantra era con pomodoro, cetriolo e basilico).

Il tabulè in origine è un piatto tipico dei paesi arabi, a base di grano spezzato (bulgur) e verdure, aromatizzato con menta. In questa versione ho utilizzato dei semi di canapa decorticati al posto del bulgur, rendendo così il piatto senza glutine e crudo.IMG_1912

INGREDIENTI
(per 2 persone)
150 gr di semi di canapa decorticati;
mezzo cetriolo di medie dimensioni
1 gambo di sedano
1/2 cipolla rossa di tropea
1 pizzico di cannella
olio extra vergine
una manciata di foglie di menta fresca

NB: per chi non conosce questi semi, potrà pensare sia eccessivo utilizzare appunto dei semi per creare un piatto simile. In realtà, a differenza di altri semi (es. girasole, lino ecc) danno una sensazione di leggerezza, non di pesantezza. Inoltre, le dosi sono inferiori rispetto a un normale piatto di tabulè con bulgur, anche perchè i semi danno un senso di maggiore sazietà! Provare per credere!

Ho tagliato a pezzettini il cetriolo, il sedano, la cipolla di tropea, le foglie di menta, mischiadoli con i semi decorticati, cui ho aggiunto un po’ di cannella e un filo di olio extra vergine. Prima di servire, ho messo in frigo qualche minuto, per far amalgamare meglio i sapori.
IMG_1910
La ricetta come vedete è davvero semplicissima! L’unico scoglio potrebbe essere reperire i semini, ma nel mio caso li ho trovati online a buon prezzo!
Già che c’ero, ho acquistato anche una confezione di semi di canapa non decorticati, con cui ho autoprodotto il latte di canapa.

13227006_1332531116760654_4106365652550948673_n

Tra tutti i tipi di latte vegetale provati fin qui (soia, riso, avena e mandorle) è in assoluto quello che preferisco. Ha un retrogusto di nocciola, ed è già dolcissimo di suo. Insomma, il sapore è proprio piacevole!
Con il latte ho poi autoprodotto il formaggio, che si ottiene facendo cagliare il latte (1 litro) con 1 cucchiaino di sale marino, portano a bollore. La resa non è stratosferica, perchè con 1 litro di latte ho ottenuto 1 tazzina di formaggio… però il sapore è buonissimo! Qualcuno magari l’ha già fatto e ha consigli per aumentare la resa? Fatemi sapere!
Vi auguro uno splendido weekend! Io lo passerò a lavorare al libro, ma domattina se il tempo è bello farò una breve gita a salutare il mare!

4 Comments

  • Daria

    23 Maggio 2016 at 14:34

    Ciao cara, delizioso questo tabulè, devo riprendere i semi decorticati e provarlo, sono certa che piacerà anche alle bimbe che adorano i semini di canapa nel’insalata!
    Vado subito a scaricarmi il ricettario che son curiosa!
    Baci!

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      25 Maggio 2016 at 15:36

      Ciao Daria, lo spunto della canapa me l’hai dato proprio tu! Peccato solo per la resa nel passaggio da latte a hemp-fu 🙁 hai scoperto qualche trucchetto per aumentarla? Con un litro di latte mi è venuto mezzo bicchiere di hemp fu!
      Questo tabulè l’ho sperimentato anche come ripieno per pomodorini e credo sarà buono anche nei peperoni 🙂 gnamme

      Rispondi
  • Serena di Enjoy Life

    24 Maggio 2016 at 1:37

    Beh, i semini li ho! Mi procuro il resto degli ingredienti e poi non mi resta che provare la tua ricettina 🙂
    Complimenti per la collaborazione per la settimana veg! Bell’iniziativa, l’ho condivisa su FB!
    ciao, un abbraccio

    p.s. oggi sono stata a Genova dalla veterinaria omeopata che segue la mia cagnolotta per il tumore……..che grandinata! Sono arrivata appena dopo che aveva smesso e sui bordi delle strade sembrava avesse nevicato!!!!

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      25 Maggio 2016 at 15:34

      Grazie Serena!! Dai eri qui a Genova!!! Che dire, ti sei beccata una giornata davvero pazza!! Molte delle nostre piantine di pomodori sono state irrimediabilmente rovinate purtroppo… scendeva a secchiate! Tutto insegnamento per il prossimo anno, prima che siano cresciute metteremo delle reti per ripararle da eventuali altri episodi simili… mi è spiaciuto così tanto aver perso gran parte dell’orto… dopo che pianti i semini, li annaffi, vedi crescere le prime foglioline, io mi ci affeziono! Se avrò bisogno in futuro ti chiederò il nome di questa veterinaria omeopata… mando tante preghiere positive alla tua cagnolotta!!

      Rispondi

Lascia un commento