E’ una tatuatrice professionista, è vegana, ed è capace di mettere nel piatto ricette davvero originali e spettacolari.
Se non l’avete già intuito, sto parlando di Cecilia Granata.
Cecilia, che ho conosciuto grazie al suo account instagram @pasticcio_di_ceci, vive in California con il marito; quando non lavora presso lo studio di tatoo Sacred Rose Tatoo, ad Albany, in California, dipinge, illustra e realizza gioielli nel suo studio privato ad Oakland.
In un articolo della rivista Marie Claire, viene citata insieme ad altre 8 tatuatrici italiane, come esempio di donna che è riuscita a perseguire le proprie ambizioni e a fare della propria passione un lavoro.
Quello che mi piace, quando sfoglio un ricettario, è ricomporre un identikit immaginario dell’autore/autrice che l’ha scritto.
Siete curiosi di conoscere Cecilia e il suo ricettario un po’ più da vicino?
ORIGINALE: Il ricettario è organizzato in diversi capitoli, ciascuno corrispondente a una diversa lettera dell’alfabeto. Ad esempio sotto la ‘C‘ troviamo crocchette di patate, ma anche conchiglie mascarpone e zafferano e crostata di frutta fresca; sotto la ‘E’ come Erotica, troviamo invece una collezione di ricette afrodisiache; la ‘F‘ con la frittata di cipolle e il flan di cioccolato, e così via… Tutte le ricette di uno stesso capitolo iniziano con la stessa lettera, e possiamo così trovare diversi tipi di piatti, dall’antipasto al dessert. Ecco spiegato perchè nella prima ricetta del libro troviamo gli Arancini di riso, mentre per chiudere troviamo una Veg-ricotta salata. Solitamente ci si aspetterebbe di finire con il dolce, anzichè una ricotta salata, ma non è il caso di questo ricettario, dove appunto la scelta di organizzare i piatti in ordine alfabetico è senz’altro originale. Per certi aspetti destabilizzante, ma è parte del suo fascino.
TRADITIONAL ITALIAN COOKING: Mama tried comprende oltre 100 ricette di diverse regioni d’Italia. In questo senso, pur essendo scritto in inglese, l’ho trovato un libro ‘italianissimo’. Dalla P di Pesto, Pasta, Pizza, alla R di Risi e Risotti, i sapori della cucina italiana vengono interpretati attraverso l’etica cruelty free. In alcuni casi si tratta di ricette veganizzate ad hoc, in altri di ricette che sono già vegetali per tradizione.
Cecilia è di orgine veronese, ma troviamo qui rappresentata ogni regione, dallo gnocco fritto alle orecchiette con le cime di rapa.
TATOOED: le ricette non sono accompagnate da foto, ma da illustrazioni in stile ‘tatooed’, e non poteva essere altrimenti! Ecco un esempio
Spero di avervi incuriosito, se volete saperne di più, vi invito a guardare questo video oppure consultare il sito dell’editore.
2 Comments
Serena di Enjoy Life
20 Luglio 2016 at 23:03Carina la suddivisione in ordine alfabetico, originale!
Mi piacciono sempre le storie di chi riesce a fare per lavoro ciò che lo appassiona….penso che a quel punto lavorare sia puro divertimento!
ciao, buonanotte
La BalenaVolante
21 Luglio 2016 at 13:18Ciao Serena, è successo lo stesos anche a me, rispetto al lavoro, ed è bellissimo! Solo a volte devo fare attenzione, perchè dal momento che mi piace ciò che faccio ci metto così tanta passione che a volte rischio di ritrovarmi senza energia :-)))) ecco perchè è bene riuscire a trovarsi degli spazi per sè! E’ una continua ricerca di equilibrio!! un bacione