• Home
  • /
  • RICETTE
  • /
  • Menù vegan e gluten free di Natale! Si parte con un antipasto di involtini di cavolo viola aromatizzato alla mela, uvetta e composta di ribes nero

Menù vegan e gluten free di Natale! Si parte con un antipasto di involtini di cavolo viola aromatizzato alla mela, uvetta e composta di ribes nero

Ogni giornata grigia ha i suoi colori di cui riempirsi gli occhi.

Piccole magie che la Natura ci offre lungo il tragitto verso casa, come una foglia che nuota in una pozzanghera, pennellate di calore nel freddo di una mattina autunnale. O il viola acceso di questi cavoli, che mi hanno subito attirato al banchino di frutta e verdura dove faccio la spesa.

Lo scorso anno a quest’ora ero immersa in un viaggio on the road per l’India, festeggiando il Natale tra mucche e mantra. Quest’anno, freschi di ingresso nella casa nuova, la voglia di tana è invece più viva che mai… vorrei farla mia, anche se per ora mi sento quasi ospite… come se dovessi chiedere il permesso a qualcuno per aprire i cassetti delle posate o il frigo. Ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi, per farla ‘nostra’… anche nei profumi!

Di certo, con la ricetta che ho preparato oggi, ho contribuito a diffondere nell’aria un odore più famigliare. A proposito mi è tornata alla mente una frase di un libro che amo molto, in cui Salinger descrive alla perfezione ciò di cui parlo…

C’era un odore così buono.. un odore come se fuori piovesse anche quando non pioveva e voi eravate nell’unico posto caldo e asciutto del mondo…

Il giovane Holden, J.D. Salinger

Ecco. Oggi per la prima volta da quando siamo entrati qui (una settimana appena!) ho sentito proprio quell’odore.

Ma ora veniamo alla ricetta.

foto(1)

L’idea di abbinare il cavolo viola alla mela verde, aggiungendo uvetta e composta di ribes nero, non è mia, ma della bravissima Katie Quinn Davies, e l’ho presa dal suo libro di ricette In cucina con Katie. Per la verità è un libro per nulla vegan, ma ho trovato diversi spunti di piatti facilmente veganizzabili, come questo.

Non ho resistito all’impulso di comprarlo soprattutto per le foto. Katie infatti oltre che cuoca di successo è una gran fotografa. Ah, ed è pure incredibilmente gnocca. Una sorta di Barbie col grembiule.

katie

Uh. A proposito, donne ‘normali’, mi rivolgo a voi: consiglio di usare un paio di guanti per pulire e affettare il cavolo. A me sono rimaste le mani viola per due giorni. Katie invece nella foto sfoggia una manicure perfetta, oltre ovviamente a un brillante da duemilioniepassa di carati. Ma lei è una di quelle che si svegliano già così, con la piega fresca di parrucchiere. Mica come me che sembro il gobbo di Notre Dame in una giornata no…!

Poi, rispetto all’originale ho sostituito lo zucchero raffinato con quello integrale grezzo di canna; non ho usato burro (nè margarina); ho scelto l’aceto di mele anzichè quello di vino; ho saltato in padella anzichè stufare al forno e ho infine realizzato degli involtini da servire come antipasto. Se saltate quest’ultimo passaggio avrete invece un contorno, da servire con patate al forno o in abbinamento a un’arrosto di seitan oppure, per una versione completamente gluten free, con un polpettone di legumi.

Non è una ricetta velocissima, richiede un po’ di preparazione visto che il cavolo ha bisogno dei suoi tempi, ma ne varrà la pena!

libro cucina

INGREDIENTI:

(per 20 involtini, o se usato come contorno, per 5 persone)

-1 cavolo viola bio da 1 kg;

-100 ml aceto di mele bio;

-30 gr zucchero integrale grezzo di canna bio;

-2 cucchiai di mela verde bio tipo Granny Smith grattugiata;

-2 cucchiai uvette bio;

-3 cucchiai composta di ribes nero bio;

-acqua (circa 350 ml);

-1 pizzico sale integrale bio;

Ho sciacquato il cavolo e tolto le foglie più esterne (10 foglie in tutto, tagliate  a metà), che ho poi messo in acqua bollente finchè non si sono appassite, per poterle maneggiare meglio per fare gli involtini. Per evitare di romperle mentre ‘sbucciavo il cavolo’ le ho incise a metà, man mano che toglievo strati. Ho poi tolto la parte centrale più coriacea con un coltello.

Messe da parte le foglie esterne per realizzare gli involtini, ho affettato molto finemente il resto del cavolo per il ripieno.

Nel frattempo in una padella ben capiente ho messo l’aceto, lo zucchero, l’acqua e il sale, facendo andare a fuoco medio finchè non si è sciolto lo zucchero. Ho aggiunto il cavolo tagliato finemente e ho messo il coperchio. Ho fatto cuocere a fuoco moderato per circa 1 ora, finchè il cavolo non è risultato tenero. A quel punto ho spento il fuoco, aggiunto la mela grattugiata, le uvette e la composta di ribes nero, mescolato e lasciato riposare e amalgamare gli ingredienti per circa 15 minuti.

Ho confezionato gli involtini con dello spago, formando tanti ‘pacchettini’.

balenavolante_involtini

***

Se poi volete offrire ai vostri ospiti un’alternativa RAW per un antipasto di Natale vegan e gluten free altrettanto colorato e invitante, date un occhio qui!

***

Con questa ricetta partecipo alla raccolta ‘Natale in veg’ a cura di Daria di goccedaria 🙂

nataleinveg_eb6a8e3db6d9d64824abaa210df3f2e2***

Prima di salutarvi, vi anticipo che il 17 gennaio dalle 11.30 alle 14.30 la Balenina parteciperà con una dimostrazione culinaria  alla conferenza tenuta dalla nutrizionista e biologa vegan Denise Filippin con VegLife#2  organizzata da sìncro presso lo spazio eventi di Tiger (Via San Vincenzo, Genova).

25 Comments

    • La BalenaVolante

      21 Dicembre 2014 at 17:21

      Grazie a te Daria! adoro i cavoli, in realtà soprattutto crudi, ma in questo periodo dell’anno mi viene proprio voglia di sgarrare, accogliendo anche ricette più elaborate che mi piace tenere per le occasioni speciali, come questa!! 😉

      Rispondi
  • Serena di Enjoy Life

    21 Dicembre 2014 at 13:00

    Belli questi involtini! L’ho comprato proprio ieri il cavolo viola!
    Bella la frase del libro, effettivamente è quella sensazione di protezione che ti fa sentire “a casa”……auguri per la tua nuova casa!!!!
    Ciao, buona domenica
    Serena

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      21 Dicembre 2014 at 17:23

      Ciao Serena, grazie!! Pian piano prende forma, a volte basta poco, come il profumo di un cibo fatto con cura che si diffonde nelle stanze..! Hai poi iniziato l’esperimento gluten free? Come ti trovi??
      Un bacione
      Lucy

      Rispondi
      • Serena di Enjoy life

        21 Dicembre 2014 at 23:45

        Sì, ho iniziato il mio periodo gluten free all’inizio di novembre e devo dire che i gonfiori e i disturbi intestinali che avevo sono quasi scomparsi, perciò sì, mi sono trovata molto bene! Ho anche fatto la pasta madre gluten free e ho sperimentato moltissimo anche con quella, grazie alle splendide ricette di Felicia di Le delizie di Feli!
        Ora da una decina di giorni ho iniziato a reinserire qualche prodotto con glutine, come un pezzetto di pane o la pasta di farro e non ho avuto problemi, quindi penso proprio che fosse un accumulo di glutine in eccesso ad avermi dato qualche problema. Ho comunque deciso che ridurrò sicuramente i prodotti con il glutine (soprattutto il seitan anche se mi piace molto!). In fondo si può mangiare benissimo anche senza glutine, certo non sarò così rigida come lo sono stata in questo mese e mezzo, ma quando potrò mangerò senza glutine 🙂
        Un bacione anche a te!
        Serena

        Rispondi
        • La BalenaVolante

          22 Dicembre 2014 at 11:10

          Pensa che io l’ho sempre consumato sporadicamente, forse per i lunghi tempi di realizzazione se decidevo di autoprodurlo o forse per i costi quando decidevo di acquistarlo.. però mi piace moltissimo!! Ora senza glutine opto per burger/’arrosti’ fatti con legumi. E presto voglio cimentarmi in un esperimento, un arrosto di sedano rapa (ricetta di Jamie Olivier, il cuocco tivvù!).. comunque anche per me le ricette di Feli sono diventate un punto di riferimento irrinunciabile da quando ho tolto il glutine!!!

          Rispondi
  • MARI

    21 Dicembre 2014 at 18:13

    Quanto mi piace quel punto di viola! potessi colorare una tovaglia! quanti cavoli credi mi servano?? 😀 hi,hi!!!
    Adoro questi fagottini salati ma dolci, un pò verdura e un pò frutta… delizioso!
    Grazie per le idee regalo: aggiudicate! tazza personalizzata e infusi vari!!
    come va la casa nuova? se hai bisogno di una consulenza d’arredo gratis on-line…contattami pure!!! 😉
    bacioni! MARI

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      22 Dicembre 2014 at 11:28

      Mari!! ehm, con appena 1 cavolo ho tinto pareti, mobili della cucina, mani, vestiti…!!!
      buahahahha
      Sì, il sapore degli involtini è agrodolce, di quelli che piacciono tanto a me, in qualunque periodo dell’anno 😉

      Poi, se ti butti a farle, voglio vedere le tazze, sappilo!!

      Con la casa siamo ancora in alto mare, cioè.. un po’ vuotina per ora.. ma come diceva non so chi, LESS IS MORE, no?! Il fatto è che l’abbiamo affittata completamente vuota!!
      Stiamo recuperando mobili buttati, riciclandoli a nuova vita.. a me piace lavorare il legno, carteggiare, ridipingere… poi abbinare pezzi vintage, tipo delle seggiole di una scuola, che ho trovato in una soffitta, un po’ anni ’50, con un tavolo da taverna, recuperato in una cantina.. mmh, forse se vedessi cosa sto combinando, da professionista, ti metteresti le mani nei capelli!!!! 😀

      Un bacione cara Mari, anche al piccolo Joy

      Rispondi
  • Daniela

    22 Dicembre 2014 at 8:37

    OH ma… WOW! Più ti leggo e più ho la sensazione di leggere un’altra me, sia per citazioni che per ironia! Io non sono ancora così “pubblica”, resto un po’ nascosta e quindi capisco che le somiglianze siano unilaterali per ora, ma cavoli, sento un’empatia pazzesca! Il piatto con i fiorellini ce l’ho uguale identico, rubato alla mamma da un vecchio servizio che prendeva polvere. E i capelli arruffati di primo mattino.. beh, lasciamo perdere! 🙂 Per non parlare delle mani viola, ahah! A volte mi chiedo perché avere un blog se poi c’è la balena volante che sintetizza il mio pensiero meglio di me! 🙂 Comunque complimentoni anche per il prossimo appuntamento di gennaio con Denise Flippin!!!

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      24 Dicembre 2014 at 17:06

      Ahahahah.. ciao Dany!! eh, all’inizio mettevo solo ricette, poi non so come è diventato una sorta di diario! Sarà che sono una timidona, infatti mi è sempre piaciuto scrivere, mentre non sono molto brava a fare chissà che discorsi a parole!
      Ti faccio tanti auguri per un Natale sfavillante!!!!!!!
      <3

      Rispondi
  • Sissa

    22 Dicembre 2014 at 23:40

    Ciao donna.. Domenica in libreria ho trovato il libro che citi. Mi sono messa comoda in un angolino a sfogliarlo e beh, fa la sua porca figura, ma… mi sono chiesta se avessi preso un abbaglio ….con tutte quelle ricette onnivore! Comunque il fascino ammaliatore dei libri è sacro e va lodato e osannato!!!
    Rubo la ricetta di questo sfizioso piatto, mi intriga parecchio, specie l’abbinamento verdura-frutta che mi piace un sacco!!!
    Ti abbraccio fortemente,
    Sissa

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      24 Dicembre 2014 at 12:26

      Ciao Sissa! Sì, come ho scritto forse su FB credo sia l’unico libro di cucina onnivora che ho acquistato negli ultimi 4 anni! Non ho saputo resistere innanzitutto perchè ADORO come sa fotografare i piatti, le atmosfere che crea.. e poi ho trovato diverse ricette che si prestano ad essere veganizzate, come questa 🙂
      Gli ingredienti che usa non li sento molto vicini, i più hanno una forte impronta ammerigana.. zuccheri raffinati, sciroppi, burro ovunque.. sarà per questo che ottenere un buon piatto gustoso, ma con ingredienti più sani, mi da ancor più soddisfazione!?!
      Detto questo.. per citare un famoso giochino: ‘se fossi un piatto’: sarei di certo un sapore agrodolce!!!
      un abbraccio gigante!!!

      Rispondi
  • Felicia

    23 Dicembre 2014 at 6:08

    Adoro il cavolo viola, il sapore, la consistenza, il colore!!!! è fantastico l’hai utlizzando con rispetto sfruttando le sue doti, adoro questa ricetta…… irrestibilmente invitante, ma 5 involtini sono pochi… 😉 Sono felice che tu abbia terminato il traslocco…. e vedo l’ora di vedere qualche tua ricetta appena sfornata e di dimensioni standard!!!! Un bacione e un affettuoso auguro di buone feste. ♥

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      24 Dicembre 2014 at 16:58

      Grazie Feli! In effetti sembro una bambina alle prese con un giocattolo nuovo, ora che ho il forno!! La prima prova è stata un panettone vegano (il mio primo!!!) devo dire riuscitissimo! Ora ho millemila ricette lì in coda pronte per essere realizzate! Oggi ho realizzato il tuo pan di spagna gluten free, domattina lo assemblo con la crema di gianduia per il pranzo di Natale!! Sono curiosa delle reazioni! Poi ti mando le foto!
      Ti auguro un buon Natale cara Feli, grazie di cuore anche per avermi aggiunta al gruppo su feisbuc, vegani senza glutine, che non conoscevo!!

      Rispondi
    • La BalenaVolante

      24 Dicembre 2014 at 16:54

      Ciao Vale!! Nonostante il mix religioso della famiglia (atei, cattolici, buddisti ed evangelici) il Natale è per noi un’occasione di condivisione e festa! Questa sera cena e domani pranzo, tutto all’insegna del cibo fatto in casa e 100%vegetale… ieri sono riuscita ad autoprodurre i miei primi panettoni vegan, è stata una soddisfazione incredibile!! Sono tutta gasata ora che ho un forno, sembro una bimba alle prese con un giocattolo nuovo ghghghgh!!
      Ma soprattutto, sapere che nessun Essere Vivente è stato sacrificato per il nostro tavolo addobbato a festa, mi riempie il cuore di gioia!!

      Rispondi
  • Claudia - Granosalis

    4 Gennaio 2015 at 17:47

    Lucy bella! Faccio una capatina farti un saluto, mica disturbo? Si può avere un té nella tua nuova cucina calda e accogliente?
    Come al solito m’hai fatto morì, con la manicure e il brillocco di Katie, e la ricetta sembra mooolto buona…
    Del natale in India dell’anno scorso (sembra quasi il titolo di un cinepanettone) vado a leggere quanto prima, che me l’ero perso, intanto ti mando un megabbraccio e ti auguro buon anno!

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      7 Gennaio 2015 at 15:28

      Claudia! Sei sempre la benvenuta qui 😉
      Oggi primo giorno post parens-tour, ammiravo prima il mio girovita davanti allo specchio.. help! Altro che dieta disintossicante… ti dico solo che ho preso in considerazione di iniziare a fare ginnastica (in casa, s’intende, con DVD anni ’80 di GAG)
      Teribbile!!!

      Rispondi
  • cristina

    5 Gennaio 2015 at 10:58

    Ciao Lucy, ho il sospetto che i commenti a questo post passino a tutti gli iscritti prima della tua approvazione. Guarda cosa mi è arrivato:
    BUY GoPro HERO4 SILVER AT AMAZON HERE ha commentato su pancake vegan e gluten free con composta raw di pesche e fiori di lavanda.

    in risposta a labalenavolante:

    Tempo fa una cara amica mi ha chiesto consigli su come passare a un’alimentazione vegana. La sua principale perplessità nell’abbandonare carne e derivati animali era dovuta al fatto di essere celiaca. Sono già intollerante al glutine, se tolgo anche uova, pesce e latticini cosa mi resta??? Già, cosa le resta? Avrei potuto leggere libri, consultare siti e […]

    Nice weblog right here! Additionally your web site lots
    up very fast! What web host are you the use of? Can I get your associate link on your host?
    I wish my website loaded up as fast as yours lol

    Fai una verifica che non ci sia un virus.
    Baci
    buon Anno.
    Sappi che mi tolgo dalle notifiche dei commenti a questo post se mi vuoi rispondere scrivimi sul blog.

    Rispondi

Lascia un commento