A chi mi chiede perché non consumo uova, rispondo che purtroppo anche la produzione di uova, latte e formaggi comporta NECESSARIAMENTE l’uccisione di Esseri Viventi. I pulcini maschi, considerati improduttivi, vengono eliminati poco dopo la nascita (gasati, triturati o soffocati) oppure fatti crescere per qualche settimana fino ad essere macellati e venduti come polli, dopo una vita breve e stressante. Le femmine sono costrette a produrre, e appena iniziano a sfornare meno uova vengono ‘rottamate’ anche loro.
Questo vale anche per le uova cosiddette da ‘allevamento a terra’ o ‘all’aperto’; in tutti i casi le galline vengono trasformate in carne appena diventano meno produttive e i pulcini maschi vengono eliminati.
Per chi volesse saperne di più sull’argomento ed eventualmente su altre questioni inerenti all’allevamento e al consumo di carne e derivati animali, consiglio un libro che tra gli altri analizza nel dettaglio la produzione di uova a più livelli. Si tratta di Se niente importa, di Johnatan Safran Foer. Un’indagine durata anni, quella condotta dall’autore e da un team di nutrizionisti e giornalisti, che ha dato vita a un libro ricco di dati e spunti di riflessione utili a scegliere in maniera più consapevole cosa mettere nel nostro piatto.
Senza uova si può! Esistono tante alternative; per esempio la farina di ceci mischiata ad acqua o a latte di soia. Una scelta a tutto vantaggio della nostra salute e di milioni di Vite.
Oggi ho pensato di proporvi una ricetta facile, veloce e gustosa: la frittata vegan con zucchine!
INGREDIENTI:
– mezzo bicchiere di farina di ceci;
– 1 bicchiere di latte di soia;
– 1 zucchina;
– 1/2 cipolla;
– sale q.b;
– 1 panetto di tofu al naturale;
– pepe;
Sbriciolate il tofu al naturale con una forchetta e conditelo con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
Tagliate la zucchina e la mezza cipolla a fettine sottili e mettetele in padella con un pizzico di sale e 2 dita di acqua finché non sono cotte. Spegnete il fuoco e aggiungete il tofu sbriciolato.
Nel frattempo in una ciotola a parte versate la farina di ceci e il latte di soia e aggiungete un pizzico di sale. Mischiate fino a ottenere una pastella, facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungetela agli altri ingredienti.
In una padella cospargete il fondo con dell’olio evo e versate il composto. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per circa mezz’ora.
Girate la frittata cosi ottenuta e fatela dorare anche dall’altro lato.
Lasciate raffreddare e servite con una spolverata di pepe.
Buon appetito!
<a href=”http://www.bloglovin.com/blog/9828669/?claim=yj8yhqfgx3k”>Follow my blog with Bloglovin</a>
7 Comments
Felicia
6 Giugno 2013 at 18:46Bellissima… mi piace come hai sfruttato la consistenza del tofu… un bellissimo abbinamento per un risultato molto soffice e appagante, complimenti 🙂
labalenavolante
7 Giugno 2013 at 19:38All’inizio usavo il tofu solo in insalata fatto a tocchetti.. poi ci ho preso gusto e da quando ho scoperto quanto è versatile lo metto praticamente ovunque: pizze, lasagne, tortini, frittate.. gnammm 🙂
roma-traslochi
2 Luglio 2013 at 2:25Ottimo articolo, ne faro’ un punto di riferimento, chissa’ che quanto letto non possa aiutare anche me.
Marta Martina
17 Ottobre 2013 at 15:26Ma che bella e chissà che buona questa frittata! Visto che ho la farina e il tofu ci provo stasera 🙂
labalenavolante
17 Ottobre 2013 at 16:29Ciao Marta! Io la trovo deliziosa, anche nelle varianti con erbette, asparagi o funghi, a seconda della stagione! Questa qui con le zucchine, a dirla tutta, resta la mia preferita!! Buon appetito 🙂
giulia gorga
8 Febbraio 2015 at 11:08I miei complimenti per un blog fantastico curato nei minimi dettagli!!!!