• Home
  • /
  • RICETTE
  • /
  • Buoni propositi per il 2016 e cous cous crudo con tahina e limone

Buoni propositi per il 2016 e cous cous crudo con tahina e limone

Cari aficionados, avete già pensato a cosa vi piacerebbe realizzare in questo 2016?

In questa fase dell’anno, come tradizione, mi piace prendermi del tempo per pensare, fare chiarezza dentro di me e scrivere una lista con obbiettivi e buoni propositi per l’anno appena iniziato, una sorta di mappa di navigazione, che potrò poi consultare nei giorni in cui mi sentirò confusa e in cerca di motivazioni 🙂


Oggi mentre la scrivevo ho pensato che forse potevo condividerla anche qui con voi, magari può esserci qualche idea ispirante 🙂

1- I giorni tranquilli sono importanti almeno quanto quelli produttivi;

12aprile

‘La magia delle piccole cose’ ❤️ Questo che vedete anche nella prima foto in alto, a inizio post, è il prezioso calendario che mi accompagnerà nel 2016, quello di #flowmagazine, per un nuovo inizio carico di progetti e buoni propositi! In questi giorni mi piace annotarli, senza stress, ma voglia di impegnarmi per realizzarli tutti e soprattutto voglio mantenere la costanza di scrivere su ogni pagina, la sera, le ‘piccole’ magie quotidiane di cui essere grata. Si, ho deciso che sara’ un #happycalendar. Dopotutto c’è sempre una scusa per non essere felici; coltivare la gratitudine e’ un ottimo antidoto. E voi, avete già adocchiato il calendario/agenda che vi farà compagnia nel prossimo anno?

2- Nulla è permanente. Ok, questo non vuol dire però che mi devo deprimere, anzi. L’impermanenza può rendere il nostro viaggio più eccitante, è solo una questione di punto di vista!
3- Ogni giorno voglio riuscire a ritagliare del tempo per me stessa.
4- Quando avrò paura di saltare… sarà il momento buono per farlo! (ecco, questo però ricordatemelo che tendo a dimenticarlo!)
5- Non scendere a compromessi con me stessa per impressionare qualcun altro. Riuscire a portare me stessa così come sono, sempre.
6- Praticare la gentilezza;
7- Sviluppare gratitudine, ogni giorno;

Uh, e direi anche 8- Cucinare di più! Non solo per me e il mio compagno, ma anche per i nostri pelosi! E’ un periodo in cui sto leggendo molto riguardo all’alimentazione di cani e gatti, e a questo proposito vi segnalo un libro, dono della cara amica Mari, che mi sta dando parecchie idee. Come sapete Medora è vegana da circa 7 anni, quando l’ho adottata, e scoppia di salute. Solo che troppo spesso mi affido a cibo industriale, che sarà sì vegetale, ma è pur sempre industriale. Allora vorrei impegnarmi a fare di più. A cucinare per i miei 4 zampe. A tal proposito, se qualcuno tra voi ha gatti, avete mai provato la BARF o altri tipi di alimentazione casalinga? Avete suggerimenti in merito, libri o siti?

E anche Medora da oggi ha un ricettario tutto suo ❤️ Proprio in questi giorni riflettevo ancora una volta sull'alimentazione dei miei pelosi. Medora e' vegana da 7 anni, scoppia di salute, ma troppo spesso per pigrizia o fretta mi affido a cibi pronti (umido o croccantini vegetali).. allo stesso modo in cui ho scelto di non acquistare più cibi industriali per me è il mio compagno, se non sporadicamente, vorrei fare lo stesso per i nostri pelosi, ecco uno dei buoni propositi del 2016 che condivido anche qui con voi e ringrazio l'amica @mari.zeta.52 che pare aver letto nei miei pensieri di questi giorni, per lo splendido regalo ❤️❤️❤️ sono fortunata ❤️❤️❤️ #vegandog #veganrecipes #veganblog #veganfood #veganbook #vegancookbook #terranuova #libro #book #bookstagram #veganchoice #plantbasednutrition

E anche Medora da oggi ha un ricettario tutto suo ❤️ Proprio in questi giorni riflettevo ancora una volta sull’alimentazione dei miei pelosi. Medora e’ vegana da 7 anni, scoppia di salute, ma troppo spesso per pigrizia o fretta mi affido a cibi pronti (umido o croccantini vegetali).. allo stesso modo in cui ho scelto di non acquistare più cibi industriali per me è il mio compagno, se non sporadicamente, vorrei fare lo stesso per i nostri pelosi, ecco uno dei buoni propositi del 2016 che condivido anche qui con voi e ringrazio l’amica Mari che pare aver letto nei miei pensieri di questi giorni, per lo splendido regalo ❤️❤️❤️ sono fortunata ❤️❤️❤️

Oggi condivido con voi una ricetta semplicissima… ho provato un abbinamento simile a New York, durante il mio viaggio di dicembre, e ho voluto subito provare a replicarla. Semplice e buonissima <3 fatemi sapere se vi piace!

cous-cous-invernale

COUS COUS CRUDO CON UVETTA, TAHINA E LIMONE

(per 2 persone)
-le cimette tenere di due broccoli;
-1/2 cavolo piccolo;
-1 carota;
-2 cucchiai di uvetta;
– il succo di 2 limoni;
-3 cucchiai di tahina;
– 2 cucchiai di nocciole sbriciolate;

Per prima cosa ho lavato il cavolo, le cimette dei broccoli e pelato la carota. Poi li ho fatti a pezzettoni e messi nel mixer, fino a ottenere una specie di granella (non devono diventare una crema).
Ho aggiunto le uvette e irrorato tutto col succo di 2 limoni. Ho mescolato e lasciato insaporire, poi ho aggiunto olio extravergine e un pizzico di pepe nero. Per guarnire, tahina e nocciole tritate. (qui ho aggiunto anche qualche semino di sesamo nero!).

Una ricetta semplicissima, salvatempo e a prova di negati in cucina!

cous-cous-crudo

***

Prima di salutarvi, vi ricordo due appuntamenti imperdibili, uno a Genova a l’altro a Milano.

1170871_937607832941755_6107131538321855867_n

A Genova appuntamento con la proiezione di Cowspiracy, documentario sul tema dell’impatto ambientale dell’industria zootecnica, che spiega come avviarci verso la sostenibilità globale di una popolazione in costante crescita: il veganismo, come unica scelta realmente sostenibile.
Il documentario è stato diffuso negli scorsi mesi mediante proiezioni in diverse città italiane, è stato proiettato al Parlamento Europeo il 2 dicembre ed il 16 dicembre scorso una proiezione con dibattito è stata organizzata presso la Camera dei Deputati.
Finalmente arriva anche a Genova!

La proiezione del documentario avverrà alle ore 20:45 negli spazi messi a disposizione da Music for Peace ed è sponsorizzata da Jaa Nù Vegan Food che ringraziamo per la disponibilità mostrata.
La partecipazione alla proiezione è libera e gratuita.

Prima della proiezione dalle ore 19:30 per chi lo desidera e SOLO su prenotazione, aperitivo al costo di 5 euro, con le pietanze preparate dalla gastronomia Jaa Nù sponsor dell’iniziativa.
Prenotatevi scrivendo entro il 18 gennaio a labalenavolante@gmail.com.
I posti per l’aperitivo sono limitati a massimo 50 persone, per cui affrettatevi se interessati!

Il menù sarà pubblicato a breve.

Per info, date un occhio all’evento su FB.

***

foto_1_ANIMA_VEG

 A Milano, il 29 gennaio, dalle 18.00 alle 20.00, inaugurazione di Anima veg, negozio veg in zona Missori. Nel corso della serata i Dottori Mara di Noia (tesapista alimentare)  e Roberto Calcaterra (gastroenterologo) illustreranno la filosofia e gli ideali sui quali si basa la creazione del concept store e le iniziative che in esso verranno realizzati (scuola di cucina naturale e consulenze personalizzate).

A seguire aperitivo a buffet, musica, dj set, chiacchiere e tanti sorrisi!

Per info, date un occhio qui.

13 Comments

  • mari

    9 Gennaio 2016 at 14:02

    Quando ho visto questo libretto sullo scaffale del reparto libri del negozio bio dove vado di solito a far spesa, inevitabilmente ho pensato a te che gia’ mi avevi dato delle dritte sull’alimentazione veg per cani! Ne avevano solo una copia, cosi’ mi son fatta arrivare la seconda mentre sperimentavo gia’ positivamente sul piccolo Joy alune ricette. Lui e’ ghiotto di zucca lessa+mela grattuggiata e fiocchi d’avena cotta: e’ la sua colazione! Anch’io come te per comodita’ optavo per crocchette veg, ma organizzandosi un attimino con dosi surgelate che metto a scongelare la notte, vedo che la cosa e’fattibilissima! E Joy e’ moolto piu’ felice! 🙂
    Ottimo il couscous di cavolfiore! Lo replico senz’altro! 😀

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      14 Gennaio 2016 at 12:33

      Grazie Mari, sì, il congelatore in effetti viene in aiuto, sto provando anche io con delle monoporzioni di cibo, che metto a scongelare la sera o la mattina a seconda del pasto! Medora infatti mangia due volte al giorno 🙂 Oggi mentre pulivo casa ho notato che si va a nascondere dei pezzi di mela in giro… tipo provviste! Sono così buffi!!

      Rispondi
  • sissa

    9 Gennaio 2016 at 18:11

    Che dire… Bello leggere la tutta wish list!! ….. Il calendario di Flow mi fa parecchio voglia. E anche l’agenda, ovviusly! Ma questi capricci non rientrano tra i miei indispensabili buoni propositi del 2016: risparmiare. Sono già seriamente in difficoltà vedi?! Buona idea il cous cous Raw, ne ho assaggiata una versione in un corso di Cucina crudista che feci e rimasi compiaciuta! Mi hai fatto venire voglia di provare a farne uno!
    Un abbraccio grande che mai,
    Sissa

    Rispondi
  • Serena di Enjoy Life

    12 Gennaio 2016 at 11:26

    Ciao Lucy!
    Direi che la tua lista potrebbe essere la mia, in pieno!!!!
    Soprattutto il punto n. 1! Sto cercando anche io di imparare questo concetto…..le mie giornate sono così produttive che ne resto stremata! E’ più forte di me, alla fine anche quando decido di prendermi una giornata di relax, finisco per fare ugualmente mille cose…..anche piacevoli, ma sempre mille cose!!! Vorrei tanto riuscire in questo nuovo anno a godere anche delle giornate improduttive e godermi un po’ di tempo dedicato a “fare niente” 🙂
    Bellissimo il tuo calendario…..hai ragione, me ne devo procurare uno anche io per annotare ogni sera le cose della giornata per cui essere grata!
    Io non ho ancora fatto la mia lista di buoni propositi, ma proprio ieri sera ho partecipato alla prima serata di un percorso di crescita personale attraverso il rebirthing ed abbiamo proprio parlato di stilare la lista degli obiettivi del nuovo anno, abbiamo iniziato a scrivere il primo e ci abbiamo “respirato su”…..il mio è stato proprio quello di sovraccaricarmi meno di lavoro e riuscire a godere di più del tempo libero 🙂
    Sai che non ho mai mangiato cavoli e broccoli crudi? Però questa tua maniera mi ispira….aromatizzati con il tahin e con il croccante delle nocciole non devono essere niente male! Proverò 🙂
    Ciao Balenina, un abbraccio

    p.s. per i cani da qualche giorno sto aggiungendo alla pappa casalinga anche gli estratti di verdure (per Natale ci siamo regalati l’estrattore….figata!!!)….me lo ha consigliato una veterinaria omeopatica di Genova dalla quale siamo andati per il tumore di Maja….mi è sembrata molto competente anche in materia di nutrizione, anche se non concorda pienamente con il veganesimo nei cani, mi ha dato ottimi consigli alimentari.

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      14 Gennaio 2016 at 12:47

      Grazie del suggerimento, per le verdure… non ho l’estrattore, ma in effetti ci sono sempre tanti ‘scarti’ che si possono riutilizzare! Oggi per esempio ho fatto un pesto utilizzando i gambi delle cime di rapa! L’ho poi aromatizzato con olive taggiasche, pomodorini secchi e nocciole… slurp!
      Il cavolo crudo in pinzimonio o insalata sono abituata a mangiarlo, mentre i broccoli pensavo fossero addiruttra indigesti mangiati crudi. In realtà mi sbagliavo di grosso, infatti ho scoperto che sono più digeribili e contengono un enzima (myrosinase) utile per depurare il fegato, che purtroppo viene distrutto dalla cottura!!

      Rispondi
  • Vale- naturalentamente

    14 Gennaio 2016 at 0:00

    Adoro i post densi ed intensi come questo! Grazie!! 🙂
    Con i buoni propositi per il nuovo anno sono ancora indietro…nel senso che non ne ho stilati in maniera formale. Ho la mente occupata dall’attesa e dell’impazienza. <3
    Però, sicuramente, uno dei più importanti è quello di continuare a procedere in lentezza, con sempre maggiore spirito di accoglienza e propensione all'ascolto. So che questa terza nascita sarà un importante giro di boa per tutta la famiglia, ed intendo, con tutta me stessa, farmi custode di questo momento di cambiamento con tutta la calma zen,e la saggezza possibili. Sarà dura, l'avventura, ma credo di potercela fare! Ed il primo passo è crederci, no?!
    Un abbraccio stretto

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      15 Gennaio 2016 at 18:29

      Che bella sei Vale! Grazie… custodirò questo tuo proposito insieme ai miei! Già crederci è TANTISSIMO, è vero. Molto spesso ho messo obbiettivi che non ho realizzato, perchè per prima non ci credevo. L’atteggiamento era quello di chi aspetta un miracolo. Quando ho realizzato è perchè ci credevo, perchè ho dato tutta me stessa, perchè sono andata fino in fondo credendoci per prima. Così quest’anno ho pensato a degli obbiettivi in cui credo, e sono fiduciosa :))))
      un abbraccio balenoso

      Rispondi

Lascia un commento