5 IDEE PER UN MENU DI NATALE VEGAN

Il Natale si avvicina e qui in casa balenina fervono i preparativi! Si tirano fuori gli addobbi, sui davanzali delle finestre spuntano pigne, vischio e lanterne, in casa ci si scalda con coperte patchwork e tisane con chiodi di garofano e cannella, accompagnate da biscotti di pan di zenzero, e si fantastica già sul menù di Natale, per rendere ancora più speciale questo momento di condivisione in famiglia. Eh sì, perché nonostante la nostra numerosa famiglia sia sparpagliata tra la Scozia e l’Italia, caschi il mondo il 24 e il 25 dicembre ci si riunisce tutti, con immancabile tombolata, musiche (ho già pronta la playlist su spotify, di cui trovate il link in fondo e che potete ascoltare gratis) e film natalizi (di questi trovate una selezione in fondo), scambio di racconti, risate, pensierini fatti da noi, e sullo zerbino una tazza di latte tiepido (di mandorle) ad accogliere Babbo Natale e carote e biscottini per le renne… insomma, qui il Natale è una faccenda seria! E quest’anno, siore e siori, abbiamo un aiutante in più: il mitico Uno Cookbook, che ci suggerisce 5 fantastici menù vegan per le feste, dall’antipasto al dolce!!

Volete saperne di più?

Il mio Natale è vegan è un piccolo ricettario a colori, che raccoglie 5 idee per un menù di Natale vegan, composti da 6 portate ciascuno, dal drink di aperitivo (c’è pure un kombucha natalizio, super bonus di 1.000 punti!!), antipasto, primo, secondo, contorno e il dolce. I piatti sono ricchi e sostanziosi, molto scenografici, e vanno da classici della tradizione reinterpretati (polpettone di lenticchie e riso, passatelli di zucca, cordon bleu di lupini, arrosto di sedano rapa) a piatti dal sapore più esotico (gyoza rasam -brodo di legumi speziati con ravioli di lenticchie rosse -, tofu di Natale, orto d’inverno con dressing al miso bianco).

All’inizio del libro troviamo alcune preparazioni di base, utili nella preparazione dei menù, come la besciamella, la maionese, la ricotta di soia, il formaggio cremoso spalmabile di soia e le meringhe di aquafaba.

Nei vari menù, tra i miei piatti preferiti che conto di replicare presto ci sono: vino speziato al cedro, i crostini al patè di lenticchie e porcini, le lasagne di grano saraceno con cavolo nero e patate, e la millefoglie pan di zenzero, ma anche la polenta agli spinaci con ragù di funghi e topinabur, e il polpettone di lenticchie e riso.

Il Natale vegan di UnoCookbook soddisfa anche il palato di chi non ha compiuto questa scelta, ed è un ottimo spunto per affrontare la preparazione di un menù per le feste invernali che accontenti tutti, e meglio ancora se a prepararlo ci si riunisce tutti insieme, che sia in famiglia o con amici.

Questo bellissimo ricettario approvato da Babbo Natale è edito da EIFIS e costa 15.00 euro (sul sito di EIFIS lo trovate in promozione a 12,75 euro!)

E voi avete già pensato al menù per le feste? Cosa cucinerete?

Vi saluto con una piccola parte della nostra playlist di Natale 🙂
E vi anticipo che il prossimo post riguarderà la letterina a Babbo Natale!

 

Film di Natale in casa balenina:
Love actually
Sister Act 
Il principe cerca moglie
Serendipity
Il diario di Bridget Jones
4 matrimoni e un funerale
A Christmas Carol
– The family Man
– L’amore non va in vacanza
– Una poltrona per due
– La neve nel cuore

Quali sono i vostri film imperdibili a Natale?

5 Comments

  • giulia

    16 Novembre 2017 at 10:58

    Il libro sembra fantastico e dopo aver comprato e preso appunti da Naturalmente buono §(suggerito da un tuo post precedente) lo ho inserito tra i libri da comprare e regalarmi per Natale…poi già i titoli delle ricette mi ispirano quindi credo che molte ricette si possono sfruttare anche dopo Natale…Sister act 1 e 2 rimangono ottime scelte così come L’amore non va in vacanza e Love actually… io adoro l’atmosfera natalizia, in realtà è l’unica motivazione che mi porta a sopportare il natale, ma causa gatti curiosi non faccio l’albero da anni e mi ingegno a nascondere i regali dai loro artigli…ma credo che da te la faccenda natale sia un pochino più seria

    Rispondi
  • Serena di Enjoy Life

    26 Novembre 2017 at 10:57

    Adoro le ricette di Uno CookBook….sono tra le poche che mi riescono sempre perfette!
    Grazie per aver segnalato questo libro, me l’ero perso!
    No, non ho ancora pensato al menù natalizio perciò potrebbe sicuramente tornarmi utile per qualche spunto
    Bellissimi tutti i film della tua lista, ma il mio preferito è Love Actually….l’ho visto un’infinità di volte, ma ogni volta che lo riguardo mi commuovo <3
    Ciao Balenina, un abbraccio

    p.s. carinissima l'offerta per Babbo Natale e le sue renne, mi sa che ti copierò, anche se forse dovranno condividere latte e biscotti con gatti e altri animaletti che bazzicano qui intorno 😀

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      30 Novembre 2017 at 15:43

      Love actually è un must… specie per un certo attore… ehm…
      Sai che anche per me le sue ricette sono infallibili? Il suo primo libro è stato anche il mio primo libro di ricette vegan in assoluto. Due anni fa ho avuto la fortuna di conoscerlo e ho trovato una persona molto preparata, simpatico e alla mano.
      un bacione!

      Rispondi
  • Sara Bugliani

    9 Dicembre 2017 at 21:41

    Lucia!!!Ogni libro che presenti , che consigli e illustri mi affaciana sempre , in più il mio punto debole sono proprio i libri (uno tra i tanti punti deboli 🙂 ) e così rischio di uscire io di casa e far entrare solo libri …. la mia lista desideri sta scoppiando ….. bellissima presentazione del libro e non sai quanto mi incuriosisce adesso …. mannaggia sei la mia rovina !!!! Continua così 😀 Buona Domenica
    P.S. la palylist musicale è davvero bella !

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      10 Dicembre 2017 at 12:21

      ihihih… i libri sono anche il mio punto debole, insieme a candele, tazzine, piattini, tisane e in generale tutto ciò che può rendere calda e accogliente la casa! UnoCookBook per me ha un significato speciale, perché il mio primo libro di cucina vegan che ho acquistato è stato proprio suo! E le sue ricette sono quelle che replico più spesso!

      Rispondi

Lascia un commento