Vi ricordate il walkman? Le pile finivano ogni volta che volevamo riascoltare la nostra canzone preferita..
Imagine there’s no heaven
It’s easy if you try
No hell below us
Above us only sky..
Che poesia!!! E lì, sul più bello, all’apice del trasporto.. CLAC! Fine della musica. Pile scariche. E ovviamente non ne hai di scorta. Figurarsi!
I primi ricordi del mio rapporto con quella che chiamano la legge di Murphy sono pressapoco questi..
La legge di Murphy dice che quando proprio non vuoi che una cosa accada.. accadrà!
Se spalmi la marmellata su una fetta biscottata e ti cade, potete scommetterci che cadrà sempre dal lato della marmellata, appiccicandosi al pavimento. E quando esci di casa a portare fuori il cane, struccata (non fosse per il cerchio residuo di mascara della sera prima che non è venuto via e ti fa due cerchi intorno agli occhi in stile panda), l’alito pesante più di quello del tuo cane, i pantaloni del pigiamone che spuntano da sotto i vestiti, pregando con tutta te stessa di non incontrare nessuno che conosci.. beh, minimo incontri proprio le ultime persone da cui vorresti essere vista in quelle condizioni..
Lo stesso a volte mi succede con le ricette, quando smanio dalla voglia di preparare una torta di mele, puntualmente scopro che manca proprio l’ingrediente fondamentale: le mele! Ed è domenica sera. Nessun negozio aperto.
Fine della storia. Non c’è scampo, la legge di Murphy è come la legge di gravità o E=mc2.. E’ così, un fatto della vita. Ma questa volta, caro Murphy, non mi freghi.
Oggi prima di partire per le vacanze vi saluto con una ricetta che non è una vera e propria ricetta.
E’ la vigilia di San Lorenzo, e al mercato ho trovato una mini anguria che mi guardava con occhi innamorati.. cosa c’è di più romantico di una macedonia di stelle? La formina a forma di stella ce l’ho. La frutta pure. E’ fatta!
L’idea di utilizzare delle formine da biscotti per affettare la frutta in realtà non è mia, ma della creativa Amanda Wright, autrice del seguitissimo blog www.witandwhistle.com. Stavo curiosando in internet quando sono incappata in questa foto, e il passo dal pc alla realizzazione di questa macedonia è stato pressochè immediato.
Io ho usato del melone, anguria e mirtilli.
E mi piace la notte ascoltare le stelle. Sono come cinquecento milioni di sonagli.
Antoine De Saint Exupèry, Il Piccolo Principe
Chissà quanti nasi (compreso il mio) domani saranno rivolti all’insù in attesa di cogliere qualche scia galattica.. e un pensiero non può non andare alla Regina delle stelle. Ciao Margherita (Hack 🙂 )
10 Comments
alessandra de leonardis
10 Agosto 2013 at 11:25dolce e romantico…grazie!!
labalenavolante
10 Agosto 2013 at 17:02Ciao Ale! Sì, l’ho realizzata pensando al mio compagno, visto che si chiama Lorenzo e oggi è il suo onomastico.. quanto mi piace preparare con cura un piatto, metterci tutta me stessa, anche solo ad affettare un frutto, un gesto di bene per le persone a cui tengo.. per me che sono un po’ ‘orsa’ è un modo di esprimere tutto sto po po’ di roba che ho dentro.. Grazie Ale per essere passata di qui! A presto!
ilpettirossointollerante
20 Agosto 2013 at 20:25Ciao Lucia buone vacanze!!! Bella idea la tua macedonia!!! Un bacio
labalenavolante
21 Agosto 2013 at 17:38Ciao Giuditta! Grazie, buone vacanze anche a te, quando passi da queste parti chiama, sei sempre la benvenuta!!!!
claudia
22 Agosto 2013 at 16:34GRAZIE DI CUORE PER LA PASSIONE CHE METTI IN OGNI RICETTA CHE CI PROPONI!!!!
UN ABBRACCIO FORTISSIMO AD UNA SPLENDIDA LEONESSA!!!!!!
labalenavolante
24 Agosto 2013 at 14:11Ciao Claudia!! Passione nel cuinare, ma soprattutto nel condividere! Ci vediamo presto, prestissimo!!! un abbraccio stellina!!
Ivana (MAMMAmiAMI?)
23 Agosto 2013 at 8:30Ciao…volevo chiederti un piccola informazione: che widget hai usato per inserire il link del tuo banner. grazie!!!
labalenavolante
24 Agosto 2013 at 14:10Ciao Ivana! Il widget che ho usato si chiama ‘testo’, lo stesso che ho usato anche per inserire il logo della balena volante e la mia foto con ‘about’! Spero di esserti stata utile! bacioni!
Ivana (MAMMAmiAMI?)
24 Agosto 2013 at 15:36ah…ok pensavo fosse qualcosa di piu ‘ complicato perche vedevo le barre di scorrimento laterali…grazie mille!!!! 😉
labalenavolante
25 Agosto 2013 at 6:45Figurati!! Per fare le barre di scorrimento laterali non saprei entrare nel dettaglio perchè ci ha pensato Alex Bonetto (ho linkato il suo blog nei credits!), è lei la maga informatica 🙂 🙂 !!!