Piccole gioie ai fornelli.
– ricevere un complimento a tavola dalla persona di gusti difficili, quella che in genere mangia con quell’espressione della bocca a sedere di gallina nemmeno stesse ingurgitando una zuppa di caccole di gnomo e critica sempre tutto perchè o è troppo insipido oppure troppo saporito;
– riuscire a preparare una Signora cena, con i superstiti del frigo.. (dal gambo di sedano agonizzante alla carotina anemica o la lattughina strapazzata);
– comprare formine dei biscotti.. ci sono ragazze che collezionano scarpe, io sono feticista delle formine. Chissà cosa direbbe Freud;
– scoprire che il libro di cucina usato acquistato a un mercatino ha delle note a margine scritte a fianco delle ricette, tra schizzi di sugo e ditate della vecchia proprietaria (hotrovatountesoro);
Ecco. Oggi posso aggiungere alle piccole gioie della cucina, la prima volta che ho autoprodotto della cioccolata.
Chissà quali sono le vostre.. su su che sono curiosa!
INGREDIENTI
(per circa 15 cioccolatini)
100 gr burro di cacao biologico crudo
80 gr cacao in polvere biologico crudo
1/2 cucchiaio di stevia/sciroppo d’agave (opzionale)
3 cm di bacca di vaniglia barboun biologica
15 foglie di menta bio (una per ogni cioccolatino)
Tempo fa ho acquistato il libro La cucina crudista di Laura Cuccato e Michele Maino, in cui tra le tante ricette mi ha colpito quella per fare la cioccolata. Dalla spiegazione mi sembrava piuttosto semplice, così, una volta trovati tutti gli ingredienti mi sono messa all’opera.
La cioccolata è la mia droga, pensare di autoprodurla in casa in poco tempo e senza avere chissà quali utensili poi.. roba da non crederci!
Uh. Se non vi piacciono gli aftereight potete utilizzare peperoncino al posto della menta, oppure mischiare alla cioccolata ancora fusa della frutta secca.
Io mi sono aiutata con uno stampo in silicone con le forme a cuore, ma potete usare quello che avete in casa. E’ importante lavarlo prima di utilizzarlo, senza detersivo perchè potrebbe lasciare residui, e asciugarlo molto bene prima di versarvi la cioccolata.
Ho preso il burro di cacao e l’ho sciolto lentamente a bagnomaria aggiungendo poco a poco la polvere di cacao cruda. Li ho fatti sciogliere insieme alla stevia e alla vaniglia, fino a ottenere cioccolato fuso.
Nella ricetta originale viene utilizzato lo sciroppo d’agave al posto della stevia. Se vi piace il caratteristico sapore amaro del cioccolato fondente potete anche fare a meno di dolcificare con la stevia o l’agave.
Per valutare se il cioccolato è temperato si fa cadere una goccia sul piano lavoro e se quando si raffredda è lucido allora è il momento di versare il liquido negli stampini.
Io ne ho versato una parte, fino a riempire metà delle formine, poi ho sbattuto leggermente lo stampo sul piano lavoro per evitare il formarsi di bolle d’aria e messo in frigo 5 minuti.
Nel frattempo ho lavato le foglioline di menta e le ho asciugate.
Ho estratto lo stampo dal frigo e controllato che la cioccolata si fosse solidificata. Ho appoggiato uno strato di foglie di menta su ogni formina e poi ricoperto con un altro strato di cioccolato fuso (che è rimasto liquido e non è servito quindi rimetterlo a scaldare a bagnomaria).
Ho rimesso in frigo a solidificarsi eeeee… una volta tirati fuori avevo gli occhi della stessa forma dei cioccolatini!!!!
25 Comments
Terry
16 Aprile 2014 at 16:28Bellissimi e buonissimi, amo il binomio ciocco menta… Il cioccolato è bello lucido… Perfetti!
labalenavolante
16 Aprile 2014 at 20:09Grazie Terry,
a dire il vero ho saltato un passaggio (nell’originale il cioccolato veniva scaldato 2 volte per evitare l’effetto bianco/opaco) eppure è venuto al primo colpo.. quei rari momenti in cui tutto è perfetto!!
acasadisimi
16 Aprile 2014 at 16:45ma che meraviglia! e le foto sono bellissime! complimenti!
labalenavolante
16 Aprile 2014 at 20:11Grazie <3
le foto questa volta le ho fatte di fretta visto che immaginavo non sarebbero durati molto.. c'era un profumo in tutta la casa!!!! ghgh
Daria Voltazza
16 Aprile 2014 at 19:52Ma che meraviglia! Ho assaggiato dei cioccolatini raw al Raduno di Ferrara ed erano fantastici, infatti mi ero ripromessa di cercare il burro di cacao per provarli: tu dove lo hai trovato? On line?
labalenavolante
16 Aprile 2014 at 20:14Ciao Daria, ho avuto modo di ammirare il buffet delle Pentole tramite il tuo resoconto con foto.. che abbondanza!!
Un paio di settimane fa a Milano si è svolta una fiera (Fà la cosa giusta) e c’erano degli stand di prodotti crudisti, il cacao arriva da lì e mi è stato portato.. ho visto che il burro di cacao viene venduto anche in un grande negozio bio (la catena quella con la scritta verde su sfondo giallo), ma non credo sia raw.. per esserlo deve essere ottenuto a freddo da fave non tostate. Verificherò nei prossimi giorni!
Sissa
17 Aprile 2014 at 7:09CHe bellezza iniziare la giornata con la sorpresa di un tuo aggiornamento!
Nel periodo natalizio ho comperato un paio di stampi in silicone per provare ad autoprodurre cioccolatini con o senza ripieno anche per creare dei regalini originali. Ma dopo un primo fallimento ho lasciato perdere 🙁
Che differenza c’è tra il cacao in polvere crudo e quello “classico” amaro per dolci?
Pensi che si possa usare ugualmente?
Bella la tua lista, ..e, sì, pensavo di essere solo io un caso patologico nell’acquisto di stampini: dico sempre “questo è l’ultimo” ma poi ci caso sempre ^_^.
Un abbraccio cara,
Sissa
labalenavolante
18 Aprile 2014 at 6:44Ciao. Mi chiamo Lucy. Non compro stampini da 4 giorni, 3 ore e 6 minuti.
Ecco. Mi immagino così, tra qualche anno, in una clinica per uscire dal tunnel della formina, tra foodblogger, casalinghe e feticiste degli utensili da cucina!
Burro e polvere di cacao generalmente si trovano in commercio nella versione ‘comune’.. Trovarli raw e’ più difficile, almeno al momento. Entrambi comunque possono essere crudisti, ovvero estratti a freddo e a partire da fave di cacao non tostate. Cambiano quindi il procedimento e la materia prime, di conseguenza le proprietà nutritive.
Detto ciò, puoi ottenere un’ottima cioccolata vegan anche con burro e polvere di cacao non raw, le dosi sono le stesse! Quale occasione migliore per giocare con gli stampini?!
Perché la magia per me è ogni volta che tiro fuori un budino, una torta, un cioccolatino.. Con l’incertezza che sia a posto.. E mi fa rivivere l’attesa e le aspettative di una bambina che tira su il secchiello e scopre un castello!
A presto!
Costanza
17 Aprile 2014 at 16:23Come ti sono venuti belli lucidi, brava!! Pensa che io non ho mai fatto i cioccolatini in casa, la cosa assurda è che nonostante questo nel corso degli anni ho comprato numerosi stampini, anch’io ho quelli cuore!, quando li vedo non riesco a trattenermi, sono quelli in silicone marrone, chissà forse è proprio il colore cioccolatoso che fa scattare l’istinto irrefrenabile a comprarli! Ora però vorrei decidermi anche ad usarli che diamine! He he fare il cioccolato partendo dal burro di cacao e il cacao in polvere è già da tempo nella mia lista delle cose da fare, quando mi deciderò spero mi vengano così carini come i tuoi!! Ciao ciao!
labalenavolante
18 Aprile 2014 at 6:50Ciao Costanza! Si, quelli marroni lucidi sono micidiali.. Gli stessi che ho usato io.. Praticamente ti mangeresti lo stampino ghgh!
Anch’io ho aspettato tanto a farli, credevo ci volessero chissà quali capacità e tanto tempo invece in mezz’ora era tutto fatto. E altrettanto velocemente sono spariti !!!!!!
Felicia
18 Aprile 2014 at 3:54Bellissimi…. ho tutti gli ingredienti, sono pronta a provarli, è da tempo che ho voglia di farli, e…. forse prima o poi ci riuscirò, mi piacciono tantissimo in versione menta, adoro la menta e l’orto è pieno!!!! Anch’io sono una maniaca di formine e accessori per la cucina, non posso tralasciare nessun negozio che venda casalinghi, se poi trovo i “cestoni” con scritto tutto ad 1 euro mi illumino, e spesso trovo sempre il piccolo tesoro, dimenticato o trascurato…. e mi diverto tantissimo!!!!
labalenavolante
18 Aprile 2014 at 5:54Ciao Feli! Ecco, tra le gioie in cucina aggiungerei anche questa, trovare un pezzo ‘indispensabile’ che mancava, proprio nel cestone a 1 euro! In genere a me non capita 🙂 per quello ci vuole la botta di gluteo.. Come menta ho usato anch’io la mia, e’ bella rigogliosa quest’anno così ne ho approfittato!
Buona caccia al tesoro e sperimentazioni!
Teresa
18 Aprile 2014 at 7:18Bellini! non ho mai fatto un cioccolatino in vita mia, chissà perchè li ho sempre associati a qualcosa di molto complicato.
ciao, buona pasqua
labalenavolante
18 Aprile 2014 at 10:52ciao Teresa! anch’io infatti.. invece sono facili e veloci da fare.. e altrettanto da far sparire 😉
buona Pasqua anche a te!!
Maura
18 Aprile 2014 at 18:40Ciao Lucia, hai risvegliato in me antichi ricordi di quando preparavo le uova di pasqua per i bimbi, i figli di mio marito, così gli facevamo trovare la sorpresa che proprio desideravano! Ormai loro sono dei ragazzoni in compenso il maritino è tornato un po’ bimbo ed appena gli ho fatto vedere la tua ricetta ha sentenziato stupendiii!!! Veramente ha commentato uhmmm ‘boniii, sabato andiamo a comprare lo stampo così poi me li fai!?!?! ed io di sicuro non mi tiro indietro. Complimenti sono bellissimi e devono essere anche buonissimi!!! Chapeau!
labalenavolante
19 Aprile 2014 at 11:45Ciao Maura, qui a casa il cioccolato non deve mancare mai! Soprattutto in quei giorni pre ciclo.. se mi accorgo che in casa è finito sono capace di uscire così come sono, anche in pigiama, per procurarmelo!! :-)))
Ho visto il tuo menù di pasqua e mi ispirerò sicuramente alle tue scaloppine di tofu prossimamente, sappilo! Lo scambio è reciproco!
un bacione
lucy
alicegrandi
18 Aprile 2014 at 21:26Ma che meraviglia questi cioccolatini! Sei stata davvero bravissima 🙂
Sai che anche io ho una mania per le formine, gli stampi…ne ho molti di più rispetto alle scarpe 😀 La mia recente conquista in cucina è stata il cous cous. Ebbene si lo ammetto non lo sapevo proprio cucinare come si deve, seguivo le indicazioni della confezione eppure mi veniva sempre troppo molle e papposo 🙁 L’altro giorno ho provato a cucinarlo diversamente…tosta solo prima e poi cuocendolo con poca acqua e il coperchio…è venuto una bomba!!! Non sai che soddisfazione 😉
A presto carissima…e buona Pasqua :*
labalenavolante
19 Aprile 2014 at 11:49Ciao Alice! Uh sono curiosa del tuo trucco per il cous cous!
Io uso lo stesso barbatrucco per cucinare la quinoa e il cous cous, ovvero spegnere il fuoco a metà cottura, coprire col coperchio e lasciare che con calma si cuocia assorbendo tutta l’acqua.
Per le scarpe ne ho solo 1 paio invernali e uno estivo. Almeno su quello risparmio :-O!!!
un bacione
Maurizia Le Ricette del Pozzo Bianco
19 Aprile 2014 at 21:04Oltre che per i cioccolatini voglio farti i complimenti per il blog….. tutto il blog! Pur non essendo vegana, ma (quasi) vegetariana, ho una vera passione per queste ricette ed amo spesso mangiare vegano. Ti seguirò !
Bye
Maurizia
labalenavolante
20 Aprile 2014 at 8:08Ciao Maurizia! Grazie, sono passata dal tuo blog, la stima e’ reciproca 🙂
Questo blog e’ nato come spazio di condivisione con chi è già vegan, ma anche e soprattutto con chi non lo è, quindi benvenuta 🙂
Buona Pasqua
Lucy
MARI
21 Aprile 2014 at 14:55Adoro la cioccolata! Adoro la menta! Adoro la combinazione delle due! Sto adorando sempre più la cucina raw, …cosa voglio di più!
Ti adoro Lucy e ancor di più questi stupendi cioccolatini !!! 😀
labalenavolante
21 Aprile 2014 at 16:38Grazie Mari!!! stima reciproca 😉
Anche per me vale lo stesso con la cucina raw, mi sto addentrando in un mondo fantastico, con la stessa curiosità di chi scopre un mondo ancora poco conosciuto, almeno ai più.. nonostante in fondo vai a vedere ed è tutto così naturale.. che sembra assurdo doversi informare per capire di cosa cibarsi.. questo succede perchè ci siamo così allontanati da Madre Natura.. non so quanto ci siamo ‘semplificati’ la vita.. a me sembra una gran guazzabuglio!!! un bacione anima bella
configurazione telecomando sky
16 Dicembre 2014 at 19:17è ɗa sei оre che navigo е il ttuо post è la sola cosa apprezzabile che trovo.
Veramente appassionante. Se tutte le persone che creano sitі web
si preoccupassero di dare materiale apprezzabile come il tuo
іnternet sarebbe sicuramente più piacevole da leggere. Ti ringrazio
libro Solstizio d'inverno
21 Dicembre 2014 at 20:24Sono 4 oree chе giiro per la rete e questo sito è
l’unica cosa interessante che vedo. Effettivɑmente
interessante. Se tutte le perone che creano pagine
web faceѕsero attenzione ddi fornire materіale brillante come questo la rete sarebbe sicuramente più piacevole da leggere.
Grazie!!!
aforismi divertenti
30 Dicembre 2014 at 14:20Olа una mia amica mі ha mandato l’indirizzo di quеsto sito e sono passato a vedeгe se davvero meгita.
Mi piace pаrecchio. Mеsso traa i preferiti.Magnifico Ƅlog e
template spettacoloso!!!