• Home
  • /
  • LETTURE
  • /
  • TINY TREATS, vegan recipes that will tantalize your taste buds and nourish your soul. Di Nicole Axworthy e Lisa Pitman.

TINY TREATS, vegan recipes that will tantalize your taste buds and nourish your soul. Di Nicole Axworthy e Lisa Pitman.

‘Quando ci chiedono cosa mangiano i vegani, partiamo sempre dai dolci. Ci piace vedere la sorpresa sulle facce della persone, quando assaggiano una golosa mousse al cioccolato realizzata mescolando dell’avocado maturo con polvere di cacao e sciroppo d’acero, oppure quando addentano una cheesecake crudista senza minimamente intuire che sia fatta solo da noci, frutta e sciroppo d’agave’, scrivono Nicole e Lisa nell’introduzione a questo libro di dolci crudisti. E potete giurarci che la sorpresa non sarà solo dei neofiti del crudismo, ma anche di chi ‘mastica’ queste ricette già da più tempo.

Del resto Nicole Axworthy ( http://www.adashofcompassion.com/about/ ) e Lisa Pitman ( http://veganculinarycrusade.com/ ) sono due grandi professioniste della cucina vegan e crudista, se non le conoscete vi invito a visitare i loro siti , dove troverete di certo tanti spunti interessanti!

lisanicole

Tiny treats inizia con alcune ricette di autoproduzione ‘base’, come il latte di mandorle, la pasta di datteri e le gocce di cioccolato, tutto spiegato passo per passo con grandi foto a colori.

Si passa poi alla sezione dedicata ai biscotti crudisti, come quelli profumati alla lavanda, i cookies con mandorle e vaniglia, i macaroons aromatizzati alla cannella.

Almond-Cookies-1

Non c’è dubbio, queste ricette non hanno davvero nulla da invidiare ai dolci da forno!

Dopo i biscotti si passa alle barrette, pratici snack che possiamo portare con noi e consumare in qualunque momento della giornata, per un rapido spuntino o integrare le energie quando serve.

In un testo americano che si rispetti non possono poi certo mancare i cupcake ( date un occhio a quelli al mango e cocco: sono strepitosi! ) e le torte, come quella di carote, al limone e al burro di arachidi.

Il burro di arachidi è una di quelle cose che per me ha il sapore degli States.. un simbolo di americanità almeno quanto la Statua della Libertà e l’Empire State Building! Che poi, avete presente quelle serie tv in cui ragazze biondissime e magre facevano colazione con toast ricoperti di burro di noccioline e marmellata uno sovrapposto all’altra? ( non sono sicura che questo fosse l’ordine esatto, ma sul fatto che fossero entrambi presenti non ci piove ).

Non ho mai capito:

A- come facessero ad essere così magre mangiando a quel modo;

B- come si potesse pensare a un abbinamento del genere;

Eppure una volta durante un brunch da amici mi è capitato di provare e devo dire che l’effetto non è niente male.. se si limita a qualche morso! Ora ( per fortuna! ) i miei gusti sono decisamente cambiati, preferisco il dolce naturale della frutta alle bombe caloriche che mi attiravano un tempo.

Ecco perché la sezione che più mi piace di questo libro è quella dedicata ai dolcetti alla frutta, come il crumble di pesche caramellate, i pops di lampone e cocco, le tartellette con crema di frutti di bosco o la mousse di fragole al basilico.

A chi può far gola questo libro? Vi riporto le parole delle autrici che trovate nell’introduzione ( NB. il libro è in inglese, qui ho riportato qualche passo tradotto, visto che non tutti lo mastichiamo )

Un libro che vuole essere fonte d’ispirazione per introdurre un diverso modo di pensare al cibo, in particolare ai dolci. Senza usare farine raffinate, zucchero, uova o burro in nessuna ricetta. Perché crediamo che ingredienti freschi e biologici siano fondamentali per creare un buon piatto. I nostri ingredienti sono frutta, noci, semi e dolcificanti naturali come la pasta di datteri e lo sciroppo d’acero.

Parte del ricavato della vendita di questo libro ( 1/3 ) va al progetto http://www.elephantnaturepark.org/, un parco naturale in Tailandia dove Lisa ha trascorso un periodo come volontaria.

DSCN5690-1024x768

Qui vivono diversi esemplari di elefanti salvati da situazioni drammatiche, soprattutto abusi e violenze da parte dell’uomo. Lisa a proposito dell’incontro con questi animali scrive: sono rimasta sconvolta dalla capacità di questi animali di tornare a fidarsi delle persone, nonostante quello che hanno subito..

Se volete saperne di più riguardo al progetto, vi invito a leggere il sito, ricco di foto e testimonianze 🙂

Se avete letto questo libro, e volete dirmi la vostra, sono curiosa di leggere i vostri commenti! Ci sono altri libri che volete consigliarmi? Sarò felice di parlarne qui sul blog!

Questo libro mi è stato segnalato da lasissa.blogspot.it ( andate a vedere il suo sito, che merita davvero! ), che ringrazio di cuore!!

La mia mail è: labalenavolante@gmail.com

Approfitto di questo post per ringraziare di cuore Francesco, la persona che mi ha aiutato a ‘traslocare’ col blog e creare questo sito, con un risultato di cui sono molto soddisfatta.. io da sola non ce l’avrei fatta neanche a caricare la foto del profilo! Grazie Francesco, peccato solo averci messo 4 anni a decidermi!!! 🙂

15 Comments

    • La BalenaVolante

      1 Agosto 2014 at 8:28

      Ciao Rebecca! Interessante per lui.. e credo piacerà anche a te! Potrebbe essere uno di quei regali che facciamo alla nostra metà.. traendone vantaggio reciproco <3
      Un bacione buon weekend cara Rebecca!

      Rispondi
  • Sissa

    31 Luglio 2014 at 22:57

    Ciao Luci, mi fa piacere che il libro ti sia piaciuto! Mi dà una gran soddisfazione farti da musa ispiratrice 🙂
    Io mi riprometto sempre di testare qualche altra ricetta, anche se mi ritengo già soddisfatta per averne provate un paio.
    E…… che belli gli elefanti, così enormi ma dolci. Ma come si fa a maltrattarli!
    Un abbraccio tesora, …a presto,
    Sissa

    Rispondi
  • Vani

    1 Agosto 2014 at 14:06

    Ciao! Molto interessante l’articolo!! Grazie! Ho da poco acquistato un libro di pastecceria crudista che ti segnalo (è in inglese)! E’ molto interessante (e alcune delle ricette che ho provato sono buonissime). Tra l’altro l’autrice propone delle valide alternative per la sostituzione della frutta secca al fine di rendere meno calorici alcuni dolci (e volendo anche gluten-free).
    Ti lascio il ink se vuoi dare un’occhiata: http://www.thisrawsomeveganlife.com/2014/03/sneakpeak-into-my-cookbook-rawsome.html#.U9uCXEgmpFQ

    Ciao!

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      3 Agosto 2014 at 10:10

      Ciao Vani, ma graziee! No, non conoscevo questo libro, anche se seguo spesso il sito di Emily.. adoro il suo stile, come presenta i piatti, le foto e soprattutto le sue ricette! Il libro mi era sfuggito!!! Grazie per averlo segnalato, devo procurarmelo 😉
      un bacione a presto!
      Lucy

      Rispondi
  • Vale- naturalentamente

    5 Agosto 2014 at 17:39

    Complimenti per il nuovo look del blog! Molto luminoso ed essenziale. I tuoi consigli in fatto di libri di cucina sono sempre molto originali e utili per me. Segno tutto, e quando avrò risorse da investire mi farò un bel regalo! 😉
    Un abbraccio e buon proseguimento d’estate.

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      6 Agosto 2014 at 10:12

      Ciao Vale, grazie! Tutti i libri che ho recensito qui sulla balenina li ho letti personalmente, non è stato sempre facile, soprattutto con quelli che riguardano le atrocità inflitte agli animali.. ora per esempio sto leggendo Peace food del medico del digiuno e naturopata Dahlke.. un pugno allo stomaco.. poi penso che magari parlare di questo libro potrebbe spingere qualcuno a prenderlo, leggerlo, e magari smettere di nutrirsi di animali. Faccio il conto, 10.000 animali salvati se questa scelta avviene a metà della nostra vita.. e allora vado avanti a leggere e scrivere, anche se a volte mi vengono gli incubi. Ma è nulla in confronto a quello che stanno passando loro, ogni istante, dietro quelle mura.
      Presto parlerò anche di un libro di fiabe per piccolissimi, magari l’hai già letto con Attilio e ti va di dirmi la tua, si chiama mettiti nella mia pelliccia, di Agnese Tomassetti 😉
      un bacione e buona estate a te

      Rispondi
  • ricettevegolose

    7 Agosto 2014 at 12:25

    Innanzitutto complimenti per il nuovo sito, molto pulito ed elegante 🙂
    Che dire del libro…da golosona e grande sostenitrice dell’uso di ingredienti freschi e biologici in cucina…devo aggiungerlo alla lista dei must-have!
    Un abbraccio <3

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      8 Agosto 2014 at 9:10

      Ciao Alice, felice che il sito ti piaccia.. anzi grazie anche per i consigli che mi avevi dato a suo tempo via mail.. è passato un secolo, ma alla fine la balenina ce l’ha fatta a migrare!
      Un bacione grande

      Rispondi
  • Serena

    10 Agosto 2014 at 23:27

    Ciao Lucy!
    Bello il nuovo look del blog, mi piace!
    Il libro mi piace già solo perchè devolve parte del ricavato al parco naturale per i poveri elefanti salvati dai maltrattamenti!
    Ciao, a presto
    Serena

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      11 Agosto 2014 at 11:24

      Ciao Serena, grazie!! ho voluto mantenere il logo disegnato da Alex, ma rendere più leggibile il blog, quando l’avevo inaugurato 4 anni fa mi rispecchiava totalmente, infatti assomigliava molto al mio diario, coloratissimo ma che confusione! Avevo bisogno di alleggerire rendere un po’ più semplice la navigazione, grazie a Francesco sono molto soddisfatta.. prossimo passo sarà migliorare le foto! Fotografare mi piace moltissimo, non è escluso che mi iscriva a un corso prima o poi!
      Un bacione

      Rispondi
  • Manuela

    23 Novembre 2014 at 3:16

    Intanto grazie e ancora grazie per tutte le recensioni e poi….perché non traducono niente in italiano????
    Io l’inglese un pochino lo leggo e capisco ma mi scoraggio e odio comprare libri in inglese…mi toccherà iniziare???

    Rispondi
    • La BalenaVolante

      24 Novembre 2014 at 11:51

      Ciao Manu! Benvenuta da queste parti.. eh, in effetti all’estero libri come questo sono molto più diffusi, ma credo ti farà piacere sapere che proprio in questi giorni è stato pubblicato un libro di dolci crudisti vegan in italiano, che presto recensirò 😉
      buona giornata!

      Rispondi

Lascia un commento