Quando è di moda il rosso, sento il desiderio irresistibile di vestirmi di verde.
G. Aulenti
M: “Ma non sarà presto per pensare ai regali di Natale?”
Sì, forse sono un pò in anticipo, ammetto tra me e me.
Attacco il telefono.
Sono ancora in pigiama. Mi guardo nello specchio e vedo due occhiaie da far impallidire una maschera di Halloween. Buongiorno mondooo!!
Accendo la musica. Partono i Queen, I want to break free. Impugno il minipimer vintage al posto del microfono, inizio a ballare in maniera assolutamente scoordinata, che tanto nessuno mi vede (a parte sei paia di occhi perplessi, quelle dei miei amici pelosi) e mentre canto.. mi metto a preparare i regali di Natale. Buahahahah!!!
I’ve fallen in loooove
I’ve fallen in love for the first timeeee..
Cari aficionados, a dirvela tutta sono una che si diverte con poco. A volte pure pochissimo.
E oggi allora andiamo sul semplice. Niente ricette elaborate. Solo tre ingredienti.
Mele biologiche.
Zenzero.
Zucchero grezzo di canna.
What else? Mi fa l’occhiolino un ammiccante George.. Già, w h a t e l s e?
Questa è di quelle ricette che accontentano tutti.
In primis le casalinghe pigre. Ecco, questa ricetta è per noi. Ho sporcato in tutto U N A pentola.
Poi ci siete voi, amici del riciclo. Su le mani! Ci sono anch’io tra questi. Ho utilizzato barattoli di vetro che avevo in casa o portati da amici. Barattolini di marmellate, sughi, intingoli. Quanto mi piace dare nuova vita alle cose 😉
Ovviamente li ho lavati e sterilizzati. A parte qualche pelo di cane e gatto qua e là (dai che scheeerzo!).
E poi è una ricetta per tutti, onnivori, pescetaliani, vegetariani.. e vegan! Già, perchè qualche tempo fa ho scoperto che non sempre lo zucchero è vegan. Mi spiego. Per sbiancare lo zucchero spesso vengono utilizzate delle ceneri animali, prodotte dalle loro ossa, oppure minerali. Pertanto non tutti gli zuccheri raffinati vengono sbiancati allo stesso modo. Peccato che questo non sempre sia specificato. Insomma, ti immagini bere un thè con dentro un cucchiaio di zucchero misto a ossa di animali? Anche no, grazie 🙂 Oltretutto lo zucchero bianco non fa bene alla salute, in quanto non solo non apporta alcun nutriente all’organismo, ma sottrae importanti minerali e oligoelementi, inoltre per la sua assimilazione vengono depauperate le riserve di vitamine del gruppo B… e qui vi rimando ai molti siti in cui viene approfondito l’argomento, come per esempio: http://www.veganitalia.com/modules/news/article.php?storyid=430
Se sono diventata vegan è principalmente per ragioni etiche. Ma se posso contribuire anche alla mia salute..
INGREDIENTI (con queste dosi ho preprato 4 barattoli da 250 grammi di confettura):
mele golden. O stark. O renette. Purchè siano mele biologiche succose e dolci;
zucchero grezzo di canna (1/3 del peso delle mele);
zenzero fresco (1/2 del peso dello zucchero grezzo di canna, se vi piace piccantina, come a me, altrimenti 1/3 del peso dello zucchero se volete un sapore più soft);
Ho pelato le mele e tagliete a cubetti, eliminando il torsolo e i semini.
Le ho pesate e calcolato 1/3 del loro peso, per la dose di zucchero grezzo di canna da aggiungere.
Ho aggiunto quindi lo zenzero, grattuggiandolo a striscioline sottili, calcolato in base alla quantità di zucchero grezzo, ovvero la metà del peso dello zucchero (se vi piace un risultato piccantino; altrimenti fate 1/3 per un sapore più soft).
Ho mescolato i 3 ingredienti, e li ho lasciati a macerare per circa 2 ore.
Lo zucchero nel frattempo si scioglie e gli ingredienti fanno amicizia tra loro. In questo modo velocizziamo la fase sul fuoco.
Al termine delle 2 ore ho messo sul fuoco basso, girando di tanto in tanto, per un’ora e mezza circa.
Ora avete due opzioni: se non vi piacciono i filettini di zenzero (hanno una consistenza diversa dalla mela, che nel frattempo si è del tutto spappolata) potete dare una frullatina, facendo attenzione perchè gli schizzi di marmellata bollente addosso non sono esattamente piacevoli 😉 oppure potete lasciare così. Io ho frullato, ustionandomi con la marmellata.
Ho versato nei vasetti, poi subito chiusi e girati a testa in giù finchè non si sono raffreddati completamente, controllando poi che tutti i tappi si fossero ritirati. Ed ecco qui il risultato.
Questa confettura mi piace sulle fette biscottate integrali, magari con filo di burro veg, oppure sulla ricotta veg, per accompagnare l’arrosto di seitan.. o a cucchiaiate selvagge così com’è 🙂
Con questa confettura partecipo al contest di Mari, di cucinaverdedolcesalata.blogspot.it, ..e tu? cosa metti sotto l’Albero? che vi invito a visitare 😉
20 Comments
Alice
21 Novembre 2013 at 14:10Che buona la confettura di mele 😛 Lo zenzero gli darà un tocco senz’altro speciale…e abbasso lo zucchero bianco 😉
labalenavolante
21 Novembre 2013 at 19:22Già.. poi ultimamente ho scoperto che anche lo sciroppo d’agave, che fino a qualche tempo fa usavo a pioggia, non fa proprio benissimo.. l’ho scoperto quasi per caso, leggendo un articolo da qualche parte in internet, così spero sempre che raccontando le mie esperienze qui, anche altri possano approfondire qualcosa che magari fino a quel momento non conoscevano 😉 un bacione Alice! (ps. anche il frullato mele e zenzero, che buono non è? Insomma, sti due vanno a braccetto!!)
valentina
21 Novembre 2013 at 17:44buonissima.adoro le mele, e lo zenzero lo metto quasi ovunque (un pò come il detto del prezzemolo che però nel moo caso non calza perchè lo uso poco )…dai, l’immagine del minipimer usato come microfono è troppo desperate housewife.noooooo…..che ridere!
labalenavolante
21 Novembre 2013 at 19:09Ciao Vale.. confesso che sono andata a vedere su google cos’è esattamente Desperate Housewife.. ne avevo sentito parlare, ma non avendo la tv ho un po’ di lacune, soprattutto sulle serie 🙂 Beh, ho visto queste figaccione tutte trucco e parrucco.. insomma sono delle superstragnocche queste desperate housewife!! Davvero cantano anche loro col frullino vintage?!! Autostima abbombaaa, improvvisamente mi sento cool 😀 ghghgh un bacione!!!
GranoSalis
21 Novembre 2013 at 20:13Ciao balenavolante, arrivo dal blog di Mari per spiegarti la questione banner laterale…per inserire il banner in sidebar fai così: prima di tutto trascina il banner piccolo dalla sidecar di Mari sul tuo desktop, poi carica l’immagine nella libreria wordpress. Entra nel file caricato e guarda il box in alto a destra: c’è uno spazio in cui c’è scritto URL del file. Copia l’URL su un foglio di testo, che dopo ti serve, poi crea un widgte di testo nella sidecar e incollaci dentro questo:
Al posto dell’URL della mia immagine (che inizia con http://granosalis.org/wp…ecc.), incolla la tua tra le virgolette. Fatto! O almeno spero…fammi sapere. Bella ricetta 🙂
labalenavolante
21 Novembre 2013 at 20:58Ciao Claudia!!! GRAZIE del tempo e dell’aiuto! Arrivi come il Genio della Lampada avevo appena mandato un sos nell’universo della blogosfera!!! Provo subito :-)))) bacio (ps. non vedevi il tuo commento perchè in attesa di approvazione)..
labalenavolante
21 Novembre 2013 at 21:20Ce l’ho fattaaaa!!!!! Grazie Claudia, ho caricato il mio primo banner. Sono veramente una blogger grezzona comunque!!!!! Mi hai aperto un mondo con sta dritta qui, mi è sembrato di entrare in Matrix!!!!!!!!
GranoSalis
22 Novembre 2013 at 13:35Cara, non preoccuparti, ti toccherà prendere sempre più dimestichezza con URL e codici vari…io c’ho il trucco, il mio lui è un piccolo genio del computer, pur odiandolo. Come mettere il banner, però, posso dire orgogliosamente di esserci arrivata da sola! Dopo innumerevoli tentativi falliti, ovviamente 🙂
labalenavolante
22 Novembre 2013 at 18:26Ma sei una grande!!! Io mi sa che vivo come i Flinstones a confronto ;-D Però ce la sto mettendo tutta!
sandra
22 Novembre 2013 at 10:39ricetta accattivante… lo zenzero fresco mi piace assai!!!
grazie per partecipare al contest di Mari!!!
Saluti
Sandra
labalenavolante
22 Novembre 2013 at 11:38Grazie Sandra.. sono passata a trovarti.. sono proprio felice di aver scoperto il tuo blog!! ti ho lasciato un lunghissimo commento a cuore aperto, mi ha colpito molto quello che hai scritto sul riciclo e la filosofia di vita che hai condiviso 🙂 un bacione a presto!!
sandra
9 Dicembre 2013 at 10:19e io sono tornata a guardare la tua ricetta… come giudichessa sto cominciando a guardarmi intorno…. ricordati: SONO ASSOLUTAMENTE CORRUTTIBILE!!!! ah ah ah!!!
labalenavolante
9 Dicembre 2013 at 11:25:))) ghgh ho sbirciato le altre ricette, sono tutte molto curate e originali, non sarà un compito facile scegliere! Oltretutto sono tantissime! A me crescono i centimetri di girocoscia solo a guardarle certe ricette..!! bacio
Maura
24 Novembre 2013 at 13:16Be free…I wan to to breake freeee! I’m falling in love, for your gingered apple jam. Grazie Lucia mi hai fatto venire in mente che anni fa preparavo la confettura peremele alla cannella! Intanto mi provo la tua ricetta, poi cerco e rifaccio anche la mia! Con la no cheese, per mia provata incapacità, è andata così, così, comunque poi la pubblico per la sezione cosa non fare se vuoi una no cheese perfetta, 😀
Un virtuabbraccio!
labalenavolante
25 Novembre 2013 at 12:29Ciao Maura!! Ti butto lì una proposta, visto che tutto sommato siamo vicine, appena rientro dall’India facciamo uno scambio di barbatrucchi culinari, un pomeriggio ci troviamo e facciamo insieme la cheese cake e una tua specialità (io un paio di richieste le avrei, tipo il margaburro di okara, o la ricotta ricca..mmmmh!!!). E poi ci sbafiamo tutto ;-D Uh, approposito, se c’è qualche spezia particolare che qui non riesci a trovare, sto prendendo oridinazioni.. intendo portarmi dietro lo zaino e riempirlo di tante cose buone da lì.. piuttosto vado in giro con gli stessi vestiti per 5 settimane, ma lo zaino mi serve per fare il pieno dei sapori dall’India!! buahahhahahahahha bascioni
MariaTeresa
24 Novembre 2013 at 19:23Veramente deliziosa, adoro le confetture, le mele e lo zenzero! Unica pecca non me la cavo con i dolci. Dovrò accontentarmi di guardarla nel tuo blog!
labalenavolante
25 Novembre 2013 at 12:37Ciao Maria Teresa, grassie.. ma tu sarai brava anche a fare i dolci, visti i tuoi piatti, non ho dubbi!!!!!) :-))))))) un bacione a te e una carezza a Shanti!!
MARI
20 Dicembre 2013 at 8:23Ciao bellissima!! Chissà dove sei mentre ti sto scrivendo…
comunque passa qui quando rientri :http://cucinaverdedolcesalata.blogspot.it/2013/12/sapete-cosa-metto-questanno-
c’è un regalo per te , per la tua SIMPATIA CONTAGIOSA!!!
a presto!
MARI
simona
12 Febbraio 2015 at 17:04ma quanto buona è la tua confettura? mai assaggiato niente di più buono, giuro!
La BalenaVolante
12 Febbraio 2015 at 18:31Troppo buona tu 😉