Praga non è certo conosciuta per le specialità vegan… eppure questa città ha saputo sorprendermi con una vasta scelta di posticini dove mangiare vegan spendendo poco. Il mio consiglio per chi visita questa capitale è quello di informarsi prima, e segnarsi i posti vegan friendly. Qui ne trovate alcuni che ho testato per voi (è un duro lavoro, lo so, qualcuno doveva pure sacrificarsi…!) suddivisi per zone.
Se volete, sul mio canale youtube trovate anche un video con i posti magici che ho visitato, i mercatini di Natale, lo shopping e ovviamente i ristorantini dove ho mangiato.
In questo periodo dell’anno soprattutto, Praga è un posto ricco di fascino, di cui mi è rimasto impresso il profumo di cannella del vin brule e delle caldarroste vendute per strada, ma anche l’aria freddissima, con le nuvolette di fumo bianco dai caminetti accesi, gli addobbi ovunque, e la magia di una città dove il Natale desta ancora meraviglia e stupore, proprio come quando si è bambini, perché ti sembra di vivere in una favola!
– la vista dalla torre dell’orologio, una delle attrazioni che vi consiglio di non perdere! –
A Praga la moneta corrente è la corona ceca, ma di seguito per facilitarvi ho convertito i prezzi in euro.
- Maitrea vegetarian & vegan restaurant: questo posto sciccosissimo si trova in pieno centro, proprio dietro la piazza principale, in un tranquillo vicolino poco frequentato dalla folla di turisti. Gli interni sono molto curati, un po’ in stile fusion, con statue di Budda, orchidee e mobili etnici di legno. Le luci soffuse rendono l’atmosfera ancor più piacevole e rilassante.
Nel menù sono comprese diverse opzioni vegan, senza glutine e crudiste, tutte indicate con simboli appositi. I prezzi sono abbordabili, per esempio per due piatti e una bibita (nel mio caso dell’ottimo kombucha al tè verde) sui 15 euro a testa.Questo posto mi è piaciuto molto per la centralità della posizione, per l’ottima qualità del cibo (io ho ordinato degli spaghetti crudisti con un ragù di lenticchie germogliate da capogiro, e un’insalata con funghi essiccata e salsina al mango buonissima, mentre la mia socia Angie ha preso dei noodle che però non ho assaggiato perché a base di glutine, ma a detta sua -e dall’aspetto!- deliziosi) e per l’atmosfera zen. Se visitate Praga lo consiglio vivamente.
- Kavarna Zanzibar. In posizione più defilata, questo bistrò vegan friendly si trova a 15 minuti dalla stazione centrale, in via Amerika. In molti me lo avete consigliato e devo dire che mi è piaciuto moltissimo. Non si tratta di un posto 100% vegan né vegetariano, ma la scelta è davvero vasta e molto curata. Il menù del giorno per esempio era del tutto vegetariano, ma con la possibilità di veganizzare i piatti, preparati al momento. Noi però abbiamo optato per il menù alla carta. Per me una vellutata di zucca e zenzero con mandorle tostate e cipolla caramellata, e di secondo un burger di tempeh, con salsa affumicata ai peperoni. Per la mia socia, un risotto alla barbabietola con anice e spinacini. Il tutto annaffiato da ottimo punch per scaldarci…
Prezzi intorno ai 15 euro a persona compresi due piatti e la bevanda.
Consiglio questo posto anche per la colazione, visto che la scelta vegan è ampia, sia dolce che salata (c’è persino la polenta e ragù di soia con i fagioli, ma solo fino a mezzogiorno!) -
-noodle di riso con verdure saltate e tempeh-
- Rawcha cafè: questo risorantino crudista si trova in una corte interna, a pochi passi dalla Casa Civica. L’ambiente è essenziale ma accogliente e molti piatti vengono preparati al momento.
All’interno trovate anche un piccolo market di prodotti crudisti, davvero fornitissimo! In questo ristorantino ho ordinato delle tortilla di mais germogliato ed essiccato con salsa tex mex, e poi degli spaghetti crudisti e una fetta di torta al cacao crudo e melograno. Tutto molto buono! Prezzi, sui 15 euro a persona. I posti a sedere non sono molti, ma devo dire che non è molto frequentato… a poca distanza comunque trovate anche un altro bistrò crudista, situato sempre in una corte interna, il My Raw cafè. Mobili di legno chiaro e design moderno per questo ristorantino che offre un menù simile, sia come proposte che come prezzi.
– il banco dei dolci del My Raw Cafè –
– l’interno del My Raw Cafè –
LoVeg: vicino alla salita che porta al castello si trova questo ristorante vegetariano e vegano, con diverse opzioni crudiste. Tra tutti è uno di quelli dove ho mangiato meglio! In particolare abbiamo ordinato un ‘carpaccio’ di barbabietola marinata con formaggio di anacardi fatto da loro e rucola, toast crudisti con mousse di avocado e dei burgeroni senza glutine con salse varie da capogiro (di seguito la foto). L’ambiente è molto ‘classico’ e i prezzi più o meno come negli altri posti, sui 15 euro a testa. Ottimi anche i dolci crudisti.
– questo il burgerozzo senza glutine.. con patate, cipolle, pomodoro, rucola, senape, formaggio di anacardi, soyanese… –
- Loving Hut: a Praga trovate diversi punti ristoro vegani della celebre catena Loving Hut. Personalmente ne ho provati due, questo e questo, entrambi in centro. La formula è quella a self service con ricco buffet. I prezzi sono molto buoni e la scelta vastissima. Io ho mangiato sushi di avocado e una torta che CIAODIETA. Banana, cioccolato, nocciole e panna. Capisc?
Tanto buoni che fanno perdonare gli interni piuttosto squallidi, da mensa ikea per capirci.
- Green spirit cafè: questo posticino vegetariano e vegan mi ha entusiasmata. Molto curato nello stile, davvero accogliente, personale gentilissimo e ottimo rapporto qualità prezzo. Credo di aver mangiato una delle paelle vegan più buone mai assaggiate prima. Una menzione speciale per l’ottimo kombucha di una marca locale.
Questo era l’ultimo posto dove ho mangiato vegan a Praga! Spero che questo post possa essere utile a chi ha in programma di visitare questa meravigliosa città. Se scoprite altri ristoranti scrivetemi che aggiorno la lista!
Uh, a proposito, tra poco si riparte!! Questa volta destinazione Parigi! Avete consigli? Non solo posti dove mangiare, ma anche cose da fare… fatemi sapere!
11 Comments
Serena di Enjoy Life
9 Dicembre 2016 at 23:20Quanti bei localini e soprattutto quante prelibatezze!!! E anche i prezzi, decisamente accessibili! Grazie per tutte le informazioni utilissime, mi piacerebbe visitare Praga! Ho visto anche il tuo video su youtube, molto carino 🙂
Su Loving Hut, hai ragione, interni squallidi tipo mensa……io l’ho provato in Francia e in Inghilterra e sono così……credo a questo punto che sia proprio il loro standard. Se ci vai anche a Parigi ed è così anche lì avremo la conferma 🙂
Però la torta di Loving Hut…..WOW!!!!!!!
Allora buon viaggio a Parigi 🙂
Bacio
La BalenaVolante
15 Dicembre 2016 at 11:43Ciao Serena, sei mai stata in quello a Mentone? Credo non sia lontano da te.. se non ho capito male si trova sul lungomare, almeno la vista si salva eheheh…
un mega bacione!!!
Serena di Enjoy Life
19 Dicembre 2016 at 22:00Sì sì, infatti mi riferivo proprio a quello di Mentone, ci sono stata un paio di volte! E’ proprio davanti al mare e d’estate si può mangiare nel dehors……peccato solo la strada (aperta al traffico) che lo separa del mare! Però sì, rispetto a quelli di Londra, ad esempio, la vista è un’altra cosa 🙂
La BalenaVolante
20 Dicembre 2016 at 10:06Conto di andarci!
Mari
12 Dicembre 2016 at 15:42A Praga sono stata più di una decina d’anni fa e ricordo che vedere una foglia di lattuga sul piatto era un vero miraggio!!! 😀
Oggi la “musica” è cambiata e in meglio!!! 😀 Certo che non fai a tempo a disfare una valigia che ne devi preparare subito un’altra: fai bene! i viaggi e il confronto con usanze differenti dalle nostre sono sempre delle esperienze positive! AAhh! Parigi! Sotto Natale è magica! non vedo l’ora di leggere il tuo reportage! 😉 un bacione!
La BalenaVolante
15 Dicembre 2016 at 11:47Cara Mari, non stento a crederlo.. in effetti i piatti tipici sono tutt’altro che vegan.. ! E’ una di quelle città dove sinceramente un po’ di organizzazione prima di partire aiuta.. e credo anche per Parigi sarà così, almeno stando alle informazioni che sto raccogliendo. Partire ora è un po’ una follia, ho mille consegne di lavoro, ma poi penso che tanto ci sarà sempre un motivo per rimandare e così.. mi viene in mente che è un atteggiamento mentale, che il tempo lo creo, e che quando sono entusiasta faccio 100000 cose e non mi pesano, anzi mi danno ancor più energia!
un bacione
Daria
13 Dicembre 2016 at 18:02Che luoghi meravigliosi! Così mi hai fattovenire voglia di andare anche a Praga, Balenina vagabonda! Mi sa che per ora mi dovrò accontentare di viaggiare virtualmente con te!
La BalenaVolante
15 Dicembre 2016 at 11:50Cara Daria, sono davvero felice se riesco a farti viaggiare con questi post, lo scopo è proprio questo! La voglia di Praga mi è venuta tra l’altro proprio leggendo un blog di viaggi, dove c’erano foto stupende di questa città! Se già non lo conosci, c’è un blog di una mamma viaggiatrice che adoro, in cui fa viaggi con il suo piccolo, a portata di bimbi. S chiama Federica e vive a Rimini: http://www.federicapiersimoni.it/
un mega bacione a te e alle birbe!
Vale-naturalentamente
15 Dicembre 2016 at 17:14Che bello viaggiare con te…grazie! Noi siamo impossibilitati a farlo, ma poterti seguire qui sul blog è davvero appagante per chi, come me, vorrebbe andare in mille posti.
La torta cioccolato, banana, nocciole e panna mi ha fatta quasi svenire al solo pensiero…
Non vedo l’ora di scoprire quale bel progetto starai realizzando con tutti questi tuoi viaggi nelle capitali 🙂
Quando sei a Parigi, mandami un pensiero, anche solo per un attimo. Ci ho lasciato il cuore quando, a vent’anni, zaino in spalla e quattro spiccioli, ci ho trascorso due splendide settimane vagabonde con la mia amica del cuore. Bologna-Parigi, Parigi-Milano in autostop: che matte!! Ma che avventura!
Un abbraccione e buon viaggio :*
Susanna Klugmann
23 Giugno 2017 at 10:15Sono stata a mangiare (benissimo) il 20 giugno 2017 al LoVeg e durante la bella stagione è meraviglioso cenare sulla terrazzetta mignon con la vista sui tetti e sul castello. All’esterno ci sono pochissimi posti quindi bisogna prenotare.
La BalenaVolante
26 Giugno 2017 at 11:01Grazie Susanna! Mi hai fatto venire voglia di tornare a Praga!!