Domenica 31 marzo 2019, alle ore 10.00, vi aspetto a Milano, da Lascia la scia, per parlare di fermentazione ed essicazione insieme alle ragazze di Cibosupersonico.
***
Martedì 30 ottobre 2018, alle ore 19.30, vi aspetto a Torino, da Negozio Leggero, per parlare di scelta vegan. Per l’occasione ci sarà un aperitivo vegan offerto da Locanda Leggera, confermate la vostra partecipazione sulla pagina FB dell’evento a questo link 🙂
***
DOMENICA 8 aprile 2018, alle ore 12.30, vi aspettiamo in casa balenina per un Supper Club organizzato dalla mitica Marzia di La Taverna degli Arna. Condivideremo insieme un pranzo della domenica vegan che prevederà:
Sformato di fave con verdure primaverili croccanti
Spaghetti al farro con pesto di avocado
Crema di mandorle e vaniglia alle fragole
Io, Medora e il mio amor non vediamo l’ora di accogliervi nella nostra casa. Info evento qui.
***
SABATO 10 febbraio 2018, dalle 20.30 alle 23.30, vi aspettiamo in casa balenina per un Secret Supper Club organizzato dalle ragazze di cibosupersonico. Condivideremo insieme un menù vegan dall’antipasto al dolce, cucinato da Francesca, che arriva dal Mantra Raw vegan di Milano, e portato in tavola da Chiara. Io, Medora e il mio amor non vediamo l’ora di accogliervi nella nostra casa. Info evento qui
***
SABATO 11 febbraio 2017, alle 15.00 e alle 17.00 presentazione libri: Kombucha revolution e Avena, la regina dei cereali, entrambi editi da Sonda, con a seguire showcooking (prepareremo insieme la bevanda a base di kombucha e una merenda golosa con l’avena!). Da Zen-A, magazzini del cotone, Genova, presso lo stand di Sonda.
Maggiori info qui.
***
SABATO 17 dicembre 2016, dalle 16.30 alle 17.30, vi aspetto presso il centro Sottostrada, in Salita Superiore della Noce, a Genova, per una conferenza dal titolo ‘La scelta vegan: una scelta alla portata di tutti’. Con me ci sarà Denise Filippin, nutrizionista e biologa. Insieme risponderemo alle tante domande di chi si affaccia per la prima volta a questa scelta. ‘Si può diventare vegani a qualunque età? Come faccio con le proteine? Si può fare questa scelta anche se si pratica sport?’. L’ingresso è aperto a tutti ed è gratuito.
***
Lunedì 7 dicembre 2016, dalle 19.00 alle 21.00, laboratorio di cucina vegan e senza glutine, presso BARYCENTRO di Costamasnaga (LC).
Durante la serata prepareremo insieme un intero menù, dagli antipasti ai dolci, interamente vegan e senza glutine. A fine corso ogni partecipante riceverà una dispensa con le ricette preparate (e assaggiate!) insieme. Il costo della serata è di 10 euro.
***
DOMENICA 6 novembre 2016, dalle 11.00 alle 12.00, vi aspetto al MIVeg a Villa Arconati (MI) per una conferenza con show cooking sui cereali dal titolo ‘ricette rapide con i cereali dall’antipasto al dolce’. Insieme a me la mitica dottoressa Denise Filippin, biologa e nutrizionista, che ci illustrerà le proprietà di questi preziosi alimenti. I partecipanti riceveranno una dispensa con le ricette che vi illustrerò durante lo show cooking.
***
VENERDì 10 GIUGNO 2016, dalle 20.30 alle 22.00, vi aspetto alla conferenza “Tramutare le parole in azioni-La filosofia vegan”, presso Music For Peace (GE) con Denise Filippin, biologa nutrizionista vegan, e Oscar Sforacchi, attivista.
Tutti noi possiamo decidere di compiere un atto di compassione, empatia ed umanità verso ogni essere senziente: scegliere di vivere senza far soffrire gli altri è l’espressione più alta del nostro essere umani.
Per partecipare alla conferenza, che si terrà presso la sala Vik di Music For Peace, non è richiesto denaro, ma un’offerta in generi alimentari (es. confezioni integre di pasta, riso, pelati, legumi in scatola…), che saranno destinati come aiuti umanitari per le realtà sostenute da Music for Peace. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere direttamente sul sito: www.chefestival.it
***
LUNEDì 21 MARZO 2016, dalle 19.00 alle 21.00, presentazione del libro Diario di una famiglia vegan a Costamasnaga (LC) e a seguire laboratorio di cucina vegan di base, presso Barycentro. Info sulla pagina FB dell’evento.
***
SABATO 19 MARZO 2016, dalle 12.00 alle 13.00, sarò alla fiera Fa’ la cosa giusta con la conferenza “Famiglie vegan (animali compresi)” insieme ad Annamaria Manzoni, autrice del libro Sulla Cattiva Strada e ci sarò anche io, con il Diario di una famiglia Vegan.
L’incontro è a cura di Pagine Vegan, in Piazza vegan.
***
MERCOLEDì 9 MARZO 2016, dalle 18.30, presentazione del libro Diario di una famiglia vegan a Milano presso la Stecca, all’interno dell’iniziativa Vivi con stile promossa da Legambiente. A fine presentazione verrà offerto un aperitivo veg, preparato dall’associazione Aromi a tutto campo;
***
VENERDì 22 GENNAIO 2016, dalle 19.30, apertivo vegan e proiezione del documentario Cowspiracy: The Sustainability Secret, che affronta il tema dell’impatto ambientale dell’industria zootecnica, offrendo il giusto percorso verso la sostenibilità globale di una popolazione in costante crescita: il veganismo, come unica scelta realmente sostenibile.
Il documentario è stato diffuso negli scorsi mesi mediante proiezioni in diverse città italiane, è stato proiettato al Parlamento Europeo il 2 dicembre ed il 16 dicembre scorso una proiezione con dibattito è stata organizzata presso la Camera dei Deputati.
Finalmente arriva anche a Genova!
› QUI il trailer: j.mp/cowspiracy-Trailer
La proiezione del documentario avverrà alle ore 20:45 negli spazi messi a disposizione da MUSIC FOR PEACE CREATIVI DELLA NOTTE ed è sponsorizzata da Jaa Nù Vegan Food che ringraziamo per la disponibilità mostrata.
La partecipazione alla proiezione è libera e gratuita.
Prima della proiezione dalle ore 19:30 per chi lo desidera e SOLO su prenotazione, aperitivo al costo di 5 euro, con le pietanze preparate dalla gastronomia Jaa Nù Vegan Food sponsor dell’iniziativa.
Prenotatevi scrivendomi entro il 18 gennaio a labalenavolante@gmail.com
I posti per l’aperitivo sono limitati a massimo 50 persone, per cui affrettatevi se interessati!
***
DOMENICA 13 DICEMBRE 2015, dalle 19.00 alle 20.00, appuntamento da Origami, circolo ARCI, via Manzoni 39, La Spezia, per la presentazione del libro Diario di una famiglia vegan. Prima ci sarà un laboratorio di cucina vegan consigliatissimo, con Martina.
***
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015, dalle 16.00 alle 17.00, appuntamento da Sfood, in Via Artisti 20 a Torino (zona Vanchiglia), per la presentazione del libro Diario di una famiglia vegan. Sfood è un ristorante, gastronomia da asporto, snacks, pasticceria, eventi e trattamenti olistici, 100% vegan. Vi aspetto!
***
SABATO 14 NOVEMBRE 2015, dalle 16.30 alle 17.30, ci troviamo da Tiger Spot, in Via San Vincenzo a Genova, per la presentazione del libro Diario di una famiglia vegan, edito da ANIMA e uscito nelle librerie il 23 luglio. A moderare l’incontro sarà presente la dottoressa biologa nutizionista vegana, Denise Filippin.
***
MARTEDì 27 OTTOBRE 2015, ci troviamo da White Dove, in via Innocenzo Frugoni 15/5 a Genova, dalle 18.30 alle 20.30 per un workshop, Cucinare in modo sano, economico e veloce. Spunti di cucina vegana (anche) per non vegani.
Il workshop comprenderà una parte teorica su come modificare preparazioni tradizionali pesanti/costose/noiose in modo che diventino sane/veloci/economiche, in particolare vedremo insieme come semplificarci la vita scegliendo alimenti vegetali (non servono cibi industriali, o strani ingredienti esotici costosi e introvabili), seguendo un ritorno alle origini e alla frugalità.
A seguire una parte pratica con dimostrazione di alcune preparazioni vegan e la possibilità di fare domande e per finire aperitivo offerto da White Dove.
A fine serata sarà consegnata a ciascun partecipante una dispensa con le ricette preparate insieme durante il corso.
Costo della serata è di 15,00 euro.
***
SABATO 17 OTTOBRE 2015, alle ore 16,00, vi aspetto alla presentazione del mio primo libro, Diario di una famiglia vegan: manuale per un percorso consapevole, edito da Anima (2015) presso libreria esoterica, Galleria Unione 1 Milano (MM gialla MISSORI).
***
SABATO 10 E DOMENICA 11 OTTOBRE 2015, ci vediamo a MiVeg con il Diario di una famiglia vegan. Mi troverete tra gli espositori con un banchetto. Parte del ricavato sarà devoluta a Vita da cani onlus <3
***
SABATO 27 SETTEMBRE 2015, dalle 9.30 alle 18.30 presso Teatro PIME di Milano, parteciperò alla tavola rotonda del convegno Alimentazione e anima, cibo per la salute di corpo, mente e spirito, organizzato da Anima Eventi, con Stefano momentè, Mara di Noia, Franco Libero Manco, Michela De Petris e tanti altri. Per info: http://www.animaeventi.com/website/
***
VENERDì 26 FEBBRAIO 2015, VegLife#3, cena vegan organizzata da Sìncro presso ristorante La buca di San Matteo, Genova.
PROGRAMMA DELLA SERATA:
ore 19.00: aperitivo di benvenuto;
ore 19.30-20.00: conferenza a cura della Dott.ssa Denise Filippin – Biologa Nutrizionista;
ore 20.00-20.30: dimostrazione di uno dei piatti che verranno degustati nel menù, a cura della Balenina vostra <3
e a seguire cena!
Un assaggio?
Antipasto : macarons salati ai porri;
Primo : risotto al profumo di menta con mandorle e zucca;
Secondo e contorno : polpette al profumo di oriente con carciofi;
Dolce : dessert arancia e cannella accompagnato da brownies cioccolato e nocciole;
Dettagli dell’evento qui.
***
SABATO 17 GENNAIO 2015, VegLife#2, brunch vegan preparato dalla gastronomia Ja Nuu, durante il quale la Balenavolante farà un breve show cooking, realizzando una bevanda vegetale e dei dolcetti raw. A seguire conferenza “Alimentazione vegana: miti, dati scientifici e spunti pratici” a cura della Dott.ssa Denise Filippin, biologa nutrizionista, PRESSO TIGER SPOT, Via San Vincenzo – Genova
Ecco i dettagli dell’evento, organizzato da Sìncro: https://www.facebook.com/events/302621276614369/
***
Domande?
Scrivetemi, rispondo sempre: a_sustainable_home@yahoo.com
15 Comments
Alfrida
11 Marzo 2013 at 17:20Dimmi dove vivono le balene che volano cosi’ mi organizzo per andare a fare un balenwatching. penso non sia necessario che porti il binocolo, mi sembra che si possano vedere a occhio nudo…. o no?!!
labalenavolante
11 Marzo 2013 at 21:21Le possono vedere a occhio nudo gli occhi di chi, come te, è in grado di vedere ‘oltre’..
niki
13 Ottobre 2014 at 10:17ciao!vorrei sapere se al posto dell’olio di cocco, che non è facile da trovare e comunque non mi pare molto sensato acquistare un prodotto che per arrivare alle nostre case deve percorrere centinaia di km con tutte le conseguenze del caso, è possibile utilizzare un altro tipo di olio
Grazie mille!!!!!!!!
La BalenaVolante
13 Ottobre 2014 at 11:40Ciao Niki, l’olio di cocco ha il vantaggio di essere semi-solido, quindi agevolare molto la resa del burro a livello di consistenza. Ci sono moltissime ricette per realizzare burro veg senza olio di cocco, ma generalmente ottieni un preparato molto più liquido… una crema per intenderci. In effetti l’olio di cocco non è a km 0, puoi però trovarne del commercio equo e solidale, prodotto con certi standard ambientali e di rispetto della manodopera. Diciamo che acquisto olio di cocco molto occasionalmente, quando preparo dei dolci che lo prevedono. Piuttosto che prendere della margarina o altro burro contenenti olio di palma, preferisco questa soluzione. E’ molto difficile acquistare solo km 0, e non parlo solo di alimentazione, ma cerco di fare del mio meglio, dove posso, come puoi vedere dagli ingredienti che uso nelle ricette pubblicate! Grazie per essere passat* di qui 😉
Lucy
Susanna
31 Gennaio 2015 at 15:19Eccomi anche qui Lucy… wow, posso usare il termine strafiga? Se me lo passi, lo applicherei al tuo blog/brand. Let’s keep in touch! Buon lavoro stella xxx
La BalenaVolante
31 Gennaio 2015 at 19:34ma grazie..!
Sono appena passata da te, l’apprezzamento è reciproco 🙂
rita
14 Ottobre 2015 at 13:38ciao Lucia, ieri sia io che mia figlia abbiamo finito di leggere il tuo libro che avevamo comprato due giorni prima al Miveg: ci è piaciuto molto e abbiamo intenzione di regalarlo a tante persone. Il nostro è ancora più bello perchè c’è la tua dedica!!
Abbiamo intenzione di fare un banchetto informativo una volta al mese sul veganismo..abbiamo fiducia nel cambiamento, il futuro è vegan!
spesso mi sento dire che sono estremista, fanatica, talebana…tu cosa rispondi?
ti abbraccio anche per conto dei miei figli e di mia sorella, Rita Giulia Claudio e Biancamaria
La BalenaVolante
16 Ottobre 2015 at 11:28Ciao Rita, non sai che piacere leggere il tuo messaggio, mi ha fatto veramente felice!! Quando mi dicono che sono estremista, con tranquillità spiego il mio punto di vista. Al mio interlocutore chiedo, serenamente, se è più estremista mettere in tavola esseri viventi che hanno passato una vita d’inferno, che hanno avuto una morte atroce, senza possibilità di socializzare con i loro simili, senza mai vedere la luce del sole, senza conoscere l’odore dell’erba, senza poter correre, rotolarsi nella terra come qualunque animale dovrebbe essere libero di fare, senza mai assaporare la libertà, piuttosto che mangiare vegetali.. E’ molto più estremista pensare di far fare a qualcun altro il lavoro che io non potrei mai fare (uccidere un animale) o cogliere la frutta dall’albero? E poi mi piace sempre fare l’esempio della raccolta delle mele o dei mirtilli, gesti così naturali, così pacifici… e paragonarli all’uccisione degli animali nei mattatoi. Ecco, in genere seguono minuti di imbarazzo dell’interlocutore, perchè è chiaro che non sa più a cosa aggrapparsi, perchè queste sono verità sotto gli occhi di tutti. E io so che in quel momento un altro semino è stato piantato, proprio nel cuore di quella persona, e sta a me avere fiducia nel suo cambiamento, proprio come scrivi tu! un abbraccio di cuore a tutta la famiglia e grazie, grazie davvero!
marina
24 Novembre 2016 at 14:57Ciao!
Stavo per mettermi a fare la meravigliosa ricetta del ciambellone di cachi e nocciole, ma ho visto ora che hai messo negli ingredienti per la glassa il succo d’arancia e di limone, lo zucchero e la scorza di limone, ma nella preparazione parli di farina, latte di riso, scorza d’arancia e pepe… Mi puoi spiegare meglio? Grazie
Marina
La BalenaVolante
25 Novembre 2016 at 12:11Ciao Marina, più in alto rispetto agli ingredienti, trovi la ricetta originale usata nel libro Afro Vegan, ovvero 400 gr di zucchero bianco, 2 cucchiai di succo d’arancia fresco, 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaino di scorza di limone bio. Mescoli in un pentolino a fuoco medio, fino a quando lo zucchero si sarà sciolto e vedrai formarsi la glassa, poi versi sulla ciambella.
La mia versione è un po’ più light, con 2 cucchiai di farina di riso mescolati a 250 ml di latte di riso. Ho messo sul fuoco e quando è arrivato a ebollizione ho atteso 2 minuti e spento. Dopo poco si è formata una cremina densa, cui ho aggiunto un mix speziato a base di scorze di arancia essiccate e pepe nero.
Spero di esserti stata utile!
Fammi sapere come è venuta!
Silvia
19 Aprile 2018 at 10:04Ciao Lucia, mi piace molto il tuo blog (che ho scoperto per caso tra l’altro) è FANTASTICO!!
La BalenaVolante
20 Aprile 2018 at 15:38ma grazie di cuore! e benvenuta!
francesca
24 Luglio 2019 at 17:08Cara, sapresti indicarmi qualche caffè, bistro’ dove mangiare e cose da non perdere assolutamente in un week end a Genova?
Grazie infinitamente
Francesca
Clara
15 Agosto 2019 at 0:15Ciao Lucy,ci sono eventi interessanti a settembre a cui partecipare nelle zone di Milano? Grazie mille
La BalenaVolante
22 Settembre 2019 at 15:54Ciao Clara, per ora nulla… ho il trasloco in programma a breve e gli eventi sono rimandati una volta finito 😉